13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sommario Fantasmi e spettri possono condizionare la salute umana? Ed in chemodo? Per la medicina cinese i Gui sono entità maligne e complesse che causano“possessioni” contro cui è possibile opporsi mediante l’impiego di strategieterapeutiche descritte nei classici. Si riferisce di una quarantenne che, affetta daorticaria angioedema, disturbi mestruali da policistosi ovarica e cefalea mista, dopo unprimo trattamento sul Curioso Yang Wei Mai, con dieta nichel-priva, ha avutorisoluzione dei disturbi cutanei e ginecologici, senza grandi modificazioni della cefalea.Un incubo ricorrente ha richiamato l’attenzione sul punto Gui Xin (LU11), mentre lapalpazione ed il ragionamento hanno chiamato in causa i punti Si Bai (ST2), Yan Bai(GB14) e Yin Bai (SP1) che, trattati, hanno risolto drasticamente il quadro. Si discutecirca la patogenesi possibile delle “possessioni” e del ruolo del Polmone.Parole chiave: cefalea, Gui, PolmoneAbstract Ghosts and spectra can affect human health? And in which way? ForChinese medicine the Gui are complex and evil entities that cause "possessions" thatcan be fought through the use of therapeutic strategies described in the classic. It isreferred to a forty years old woman suffering of angioedematic urticaria, menstrualdisorders due to polycystic ovary and mixed headache. After an initial treatment onthe Curious Yang Wei Mai, with nickel-free diet, she had the resolution of the skin andgynecological disorders, without major changes in headache. A recurring nightmarehas drawn attention to the point Gui Xin (LU11), and palpation and the reasoningcalled into question the point is Bai (ST2), Yan Bai (GB14) and Bai Yin (SP1) whichonce treated, drastically solved the situation. The possible pathogenesis of"possessions" and the role of the Lung are then discussed.Keywords: headache, Gui, LungL’incontro fra cultura cinese (nella fattispecie confuciana) e cristianesimo, comericordava su La Repubblica Pietro Citati nel 2001, è più antico di quanto si pensi erisale al IV-VII secolo, fra cattolicesimo siro-orientale 1 e, appunto, il confucianesimo,imperante durante i Tang 2 . Nel XIII secolo arrivarono i monaci francescani 3 e, dopo di1 La comunità monastica assira di Chang'an (antico nome di Xi'an, capitale della Dinastia Tang) fu, nel VII secolo, la prima documentata comunitàcristiana in Cina. Marco Polo, nel suo viaggio in oriente nel Duecento, trovò alcune comunità nestoriane in Cina, residui della straordinaria diffusionedella chiesa nestoriana in oriente nel IV e V secolo. Una stele plurilingue scolpita nell’VII secolo, attesta la presenza a XI’an dei nestoriani dal secoloprecedente. Essa è stata ritrovata nel 1625 e una riproduzione si trova presso il Museo Etnografico Missionario in Vaticano. Gugliemo di Rubruk(1220 ca. – 1293 ca), nel suo "Viaggio in Mongolia" racconta di aver incontrato comunità e sacerdoti nestoriani. Secondo tale chiesa, che è inseritanell’ambito di quelle nestoriane, in Gesù Cristo convivevano due distinte persone, l'Uomo e il Dio e Maria era madre solo della persona umana,quindi si rifiuta, per lei, il titolo “Madre di Dio” (Theotókos), attribuendole piuttosto il titolo di Christotokós (cioè madre di Cristo). James Hilton,nel suo romanzo “Orizzonte perduto” (1933), ci parla della mitica città di Shangri-La. In tale luogo favoloso, la religione praticata era ilNestorianesimo. Nel romanzo “Baudolino” (2000) di Umberto Eco, si narra di un fantastico mondo ad oriente ove la religione praticata è quellanestoriana. In questo suo quarto romanzo Eco , racconta l’avventura attraverso i regni del misterioso oriente, in maniera disincantata, non più da“Mille e una notte” o “Bestiario” medievale, gli stessi miti poi trattati anche dal "Libro delle meraviglie" e il “Milione “di Marco Polo, ma piuttostocome una lunga narrazione degli artifici con i quali i potenti si garantivano la benedizione divina, come il ritrovamento, nella cripta di una chiesaitaliana, di tre antichi scheletri, fatti passare poi per i resti dei Re Magi e trionfalmente sepolti nella cattedrale di Colonia in Germania.2 Durante la dinastia dei Tang (618-907 d.C.), la Cina fu uno dei paesi più civili e avanzati del mondo, stabile socialmente e prosperoeconomicamente; ricchissima fu la fioritura letteraria, e quella poetica in particolare. I grandi poeti Li Bai e Du Fu vissero in tale periodo. Un altro92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!