13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

inoltre, una quantità di spunti interessanti su tutte le problematiche di maggioreattualità nel campo omeopatico.Stumpf W.: Omeopatia per bambini, Ed. Tecniche Nuove, Milano, 2010.I rimedi omeopatici sono ideali per i piccoli pazienti: scelti in modo corretto, li aiutanoa riprendersi in fretta sia sul piano fisico sia sul piano psicologico. Il libro descrive, conuno stile semplice e chiaro, le cause e i sintomi delle malattie infantili e spiega comecurarle con i rimedi omeopatici più adatti. Le modalità di somministrazione e i dosaggisono indicati con precisione e i limiti dell'automedicazione sono sempre segnalati.Subito il rimedio corretto: nel capitolo dedicato alle emergenze descrizioni precisefacilitano la scelta del rimedio più indicato. Un aiuto utile fuori casa: consigli immediatianche per il gioco, lo sport e i viaggi. Nuova edizione aggiornata e ampliata.Boiron M., Roux F.: Omeopatia e prescrizione in farmacia. Con CD-ROM, Ed.Tecniche Nuove, Milano, 2010.Quest'opera è volutamente sintetica per poter rispondere alle situazioni cliniche piùcomuni. Ciascuna di esse è presentata sotto forma di scheda "contesto" e di alberodecisionale. Libro di grande valore pratico, concepito in modo moderno ed in manieradirettamente fruibile.Ferroni P.: I Tredici Demoni. Dalla medicina sciamanica all'agopuntura, Ed.Arianna, Milano, 2009.Pino Ferroni, studioso di energetica cinese da più di quarant'anni, presenta, in questolibro, una ricerca delle radici dell'arte medica cinese che va dalle mitiche Dinastie dellaprotostoria alla Seconda Dinastia Han (24 - 220 d.C.), esplorando anche il materialeche è venuto alla luce in Cina da vent'anni a questa parte. Il libro segue passo passol'evolversi della pratica medica dai rituali sciamanici sino alla definitivasistematizzazione di tutte le conoscenze dei testi classici della Medicina TradizionaleCinese. Ma la vera preziosità di questo testo sta nel continuo collegare le convinzionidella scienza medica con lo svilupparsi del pensiero taoista e nel sottolineare ilcollimare di quest'ultimo, sotto tanti aspetti, con la moderna meccanica quantistica econ le più recenti scoperte delle neuroscienze. La rigorosità del ricercatore si fondecon l'ampio respiro del Maestro facendoci comprendere che la MTC non poteva essereche così: semplice, potente, naturale, illuminata dalla luce del Tao.Chenagtsang N., Coco G.: Il tesoro della salute. Introduzione alla medicinatradizionale tibetana, Ed. Infinoto, Roma, 2009.Di origine molto antica, la Medicina Tibetana ha una genesi, una storia e uno sviluppodel tutto propri, che affondano le radici nella terra tibetana, nella cultura indigena enello spirito del popolo tibetano e comprende un sistema filosofico e cosmologicocompleto e un sistema di anatomia sottile associata a pratiche spirituali, con varimetodi diagnostici e terapeutici, che includono un'estesissima farmacopea erboristicae un'ampia varietà di terapie corporee chiamate 'esterne' ancora poco conosciute inOccidente. La prima scuola medica venne fondata nel VIII secolo. La leggenda vuoleche il re tibetano Trisong Deutsan si finse ammalato per mettere alla prova lecompetenze dei medici stranieri. Colpito dalla bravura di nove medici accorsi a palazzoper occuparsi della sua salute, il sovrano espresse la propria volontà di diffondere160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!