13.07.2015 Views

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

ANNO XVI – N. 63 – Dicembre 2012 - Agopuntura.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di Stanislao C., De Berardinis D., Corradin M. Brotzu R., Navarra M., D’OnofrioT., Fusaro P., Capucci A., Bonanomi F.: Visceri e Meridiani Curiosi, Ed. CEA,Milano, <strong>2012</strong>.Capitolo di grane fascino e notevole complessità, i Visceri ed i Meridiani Curiosi sonoesaminati, attraverso i vari classici e le esperienze successive, sotto il profilo siateorico che pratico, per mezzo di una disamina basata sulle impostazioni prodottenegli anni, prima dalla cosiddetta Scuola Francese, poi da quella che è definitaMedicina Classica Cinese di impostazione Taoista e Chan. Si studiano le funzioni ed iltrattamento dei Sei Visceri Straordinari e degli Otto Meridiani Curiosi, con implicazionirelative alla agopuntura, agopressione, dietetica, fitoterapia energetica, farmacologiacinese, Fiori di Bach e tecniche corporee ed una appendice (curata da Maurizio Parinie Claudia Corbelio) dedicata alle modalità terapeutiche secondo lo Shiatsu. Non sitrascurano diagnosi di tipo fisico (tipologia), sfigmologica e glossoscopica e si chiarisceil razionale che porta alla formulazione di un giudizio clinico, con relativa scelta dipunti, alimenti, piante medicinali, ecc. Frutto di un lavoro durato interrottamente per30 anni, il libro, è suddiviso in tre capitoli: il primo dedicato alla anatomia, fisiologia eclinica degli Otto Meridiani Straordinari; il secondo alle funzioni e patologie, conrelativi trattamenti “interni” ed “esterni” dei Sei Visceri Curiosi e il terzo sui Classici(Sowen, Lingshu, Nanjing, Zhenjiu Jiayi Jing, Maijing, Qi Qing Ba Mai Kao, Binhu MaiXue, Zhen Jiu Da Cheng) che si occupano di tali strutture, commentandone ognipassaggio ed ogni affermazione. Si scoprirà così che, non solo le turbe psichiche,ginecologiche o endocrine, ma molte altre patologie (cefalee, dermatosi croniche,reumatismi persistenti, turbe respiratorie e cardiovascolari, turbe del sonno, ecc.),possono essere trattate con il sistema dei Meridiani e/o dei Visceri Straordinari.AAVV: Chuang Tzu (Zhuangzi), Ed. Apogeo, Milano, <strong>2012</strong>.Il Tao Te Ching e il Chuang Tzu sono i due testi fondamentali del taoismo. Risalgonoentrambi al quarto secolo a.C. e hanno avuto un'influenza profonda su tutta la culturacinese. Ciascuno dei due in uno stile proprio, è, oltre che un testo filosofico, uncapolavoro letterario. Alla poetica densità degli aforismi del Tao Te Ching, sicontrappone l'esuberante gusto di narrare del Chuang Tzu. Gli strumenti prediletti delsuo autore (o dei suoi autori, perché quasi certamente il libro è un collage di contributidiversi) sono lo humor, l'ironia, il paradosso, la provocazione. I suoi aneddoti mettonoin scena personaggi storici e immaginari, animali e creature fantastiche, re ed eremiti,filosofi e criminali. Il linguaggio del Chuang Tzu è spesso enigmatico e aperto amolteplici interpretazioni. Questa traduzione si propone di fornire un efficacestrumento per accedere alla ricchezza di sfumature e di risonanze dell'originale cinese.Non essendo pensabile per l'estensione del testo un'analisi parola per parola, iltraduttore-curatore ha usato come costante riferimento quattro traduzioni classichedel Chuang Tzu. Nei passaggi più complessi ed enigmatici l'apparato delle note a piè dipagina consente di confrontare l'interpretazione del testo che qui viene proposta conuna o più letture alternative. Il libro contiene inoltre una dettagliata introduzione e156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!