23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▼B<br />

1. PRINCIPIO DEI METODO<br />

17. ACIDO CITRICO<br />

L'acido citrico viene trasformato in ossalacetato e acetato in una<br />

reazione catalizzata dalla citrato-liasi (CL):<br />

citrato ossalacetato + acetato<br />

In presenza della malato-deidrogenasi (MDH) e della lattato-deidrogenasi<br />

(LDH), l'ossalacetato e il suo derivato di decarbossilazione, il<br />

piruvato, vengono ridotti dal nicotinammide — adenina-dinucleotide<br />

ridotto (NADH) a L-malato ed a L-lattado:<br />

Ossalacetato + NADH + H + L-malato + NAD +<br />

Piruvato + NADH + H + L-lattato + NAD +<br />

In queste reazioni, la quantità di NADH ossidato a NAD + è proporzionale<br />

al citrato presente. L'ossidazione dell'NADH viene misurata dalla<br />

diminuzione della sua assorbanza alla lunghezza d'onda di 340 nm.<br />

2. REATTIVI<br />

2.1. Tampone a pH 7,8<br />

(glicilglicina 0,51 M; pH 7,8 Zn 2+ : 0,6 ∙ 10 − 3 M):<br />

sciogliere in circa 70 ml di acqua bidistillata 7,13 g di glicilglicina;<br />

portare il pH a 7,8 con circa 13 ml di soluzione di idrossido di sodio 5<br />

M; addizionare 10 ml di soluzione di cloruro di zinco ZnCl 2 80 mg/<br />

100 ml; portare a 100 ml con acqua bidistillata.<br />

La soluzione rimane stabile a + 4 °C per almeno 4 settimane.<br />

2.2. Soluzione di nicotinammide-adenina-dinucleotide ridotto (NADH),<br />

circa 6 ∙ 10 − 3 M, sciogliere 30 mg di NADH e 60 mg di NaHCO 3 in<br />

6 ml di acqua bidistillata.<br />

2.3. Soluzione di malato deidrogenasi/lattato deidrogenasi (MDH/LDH)<br />

(0,5 mg MDH/ml; 2,5 mg/ml): miscelare 0,1 ml di MDH (5 mg<br />

MDH/ml), 0,4 ml di soluzione di solfato di ammonio (3,2 M) l 0,5<br />

ml di LDH (5 mg/ml). A 4 °C questa sospensione si mantiene stabile<br />

per almeno un anno.<br />

2.4. Citrato-liasi CL (5 mg di proteina/ml): sciogliere in un ml di acqua<br />

ghiacciata 168 mg di liofilizzato. Alla temperatura di 4 °C la<br />

soluzione si mantiene stabile per almeno una settimana e se congelata<br />

per almeno 4 settimane.<br />

Prima del dosaggio si raccomanda di procedere alla verifica dell'attività<br />

dell'enzima.<br />

2.5. Polivinilpolipirrolidone (PVPP)<br />

Nota:<br />

L'insieme dei reattivi necessari per la determinazione si trova pronto in<br />

commercio.<br />

3. APPARECCHIATURA<br />

3.1. Spettrofotometro in grado di effettuare misurazioni a 340 nm, massimo<br />

di assorbimento dell'NADH.<br />

In alternativa si può usare, il fotometro a spettro discontinuo con<br />

lunghezza d'onda a 334 nm o a 365 nm. Poiché si tratta di misure<br />

assolute di assorbanza (senza curva di taratura ma con riferimento al<br />

coefficiente di estinzione del NADH), occorre controllare le scale<br />

delle lunghezze d'onda e delle assorbanze dell'apparecchio.<br />

3.2. Celle di vetro con cammino ottico di 1 cm o celle monouso.<br />

3.3. Micropipette per il prelievo di volumi compresi tra 0,02 e 2 ml.<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!