23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▼M13<br />

figura 2: afrometro per tappi figura 1: afrometro per capsule<br />

Osservazioni sui manometri che si trovano su questi due tipi di<br />

apparecchi<br />

— I manometri possono essere meccanici a tubo di Bourdon o digitali<br />

a trasduttore piezoelettrico. Nel primo caso, il tubo di Bourdon<br />

deve essere obbligatoriamente di acciaio inossidabile.<br />

— Sono graduati in pascal (abbreviazione Pa). Per i vini spumanti è<br />

più pratico usare come unità il 105 pascal (105 Pa) o il kilopascal<br />

(kPa).<br />

— Ne esistono diverse classi. La classe di un manometro è data dalla<br />

precisione della lettura rispetto al fondo scala espressa in<br />

percentuale (ad esempio: «manometro 1 000 kPa classe 1»<br />

significa che il manometro ha una pressione di utilizzo massima<br />

di 1 000 kPa, lettura a ± 10 kPa). Per misure di precisione si<br />

raccomanda la classe 1.<br />

3. MODO DI OPERARE<br />

La misurazione deve essere effettuata su bottiglie la cui temperatura sia<br />

stabilizzata da almeno 24 ore. Dopo aver forato il tappo a corona, il<br />

tappo di sughero o il tappo di plastica, per effettuare la lettura<br />

occorre agitare vigorosamente la bottiglia sino a ottenere una<br />

pressione costante.<br />

3.1. Bottiglie munite di capsula<br />

Infilare il dente della staffa sotto l’adattatore della bottiglia. Avvitare il<br />

dado in modo che il tutto stringa la bottiglia. La parte superiore risulta<br />

così avvitata nel dado. Per evitare perdite di gas, la capsula deve essere<br />

forata il più rapidamente possibile, in modo da portare il giunto a<br />

contatto con la capsula. Per effettuare la lettura, occorre poi agitare<br />

vigorosamente la bottiglia sino a ottenere una pressione costante.<br />

3.2. Bottiglie munite di tappo<br />

Collocare una punta sull’estremità dell’ago e posizionare il tutto sul<br />

tappo; stringere le quattro viti sul tappo; avvitare la parte superiore<br />

(l’ago attraversa il tappo). La punta deve cadere nella bottiglia in<br />

modo che la pressione possa essere trasmessa al manometro.<br />

Effettuare la lettura dopo avere agitato la bottiglia sino a ottenere una<br />

pressione costante. Recuperare la punta dopo la lettura.<br />

4. ESPRESSIONE DEI RISULTATI<br />

La sovrappressione a 20 °C (Paph ) è espressa in pascal (Pa) o in<br />

20<br />

kilopascal (kPa); deve essere coerente con la precisione del<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!