23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▼B<br />

1. PRINCIPIO DEI METODI<br />

16. ACIDO TARTARICO<br />

1.1. Metodo di riferimento<br />

L'acido tartarico, precipitato sotto forma di racemato di calcio, viene<br />

dosato per via ponderale. Tale dosaggio può essere completato da un<br />

dosaggio volumetrico di confronto. Le condizioni di precipitazione<br />

(pH, volume totale impiegato, concentrazioni degli ioni precipitanti)<br />

sono tali che il racemato di calcio precipita completamente, mentre il<br />

tartrato di calcio levogiro D(−) rimane in soluzione.<br />

Il vino, quando è stato addizionato di acido metatartarico che rende<br />

incompleta la precipitazione del racemato di calcio, dovrà essere<br />

previamente idrolizzato.<br />

1.2. Metodo usuale<br />

L'acido tartarico, isolato mediante una colonna scambiatrice di anioni,<br />

è dosato colorimetricamente nell'eluato grazie alla colorazione rossa<br />

che dà con l'acido vanadico. Questo eluato contiene anche gli acidi<br />

lattico e malico, che non interferiscono nell'analisi.<br />

2. METODO DI RIFERIMENTO<br />

2.1. Metodo ponderale<br />

2.1.1. Reattivi<br />

2.1.1.1. Soluzione di acetato di calcio, contenente 10 g/l di calcio:<br />

Carbonato di calcio (CaCO ): …........................ 3 25 g<br />

Acido acetico glaciale (CH COOH) (ρ = 1,05 g/ml): … 3 20 40 ml<br />

Acqua q.b. a.: …....................................... 1000 l<br />

2.1.1.2. Racemato di calcio cristallizzato: Ca C O H :4HO 4 6 4 2<br />

In un becher da 400 ml introdurre 20 ml di una soluzione di acido L<br />

(+) tartarico contenente 5 g/l, 20 ml di una soluzione di D(−) tartrato<br />

di ammonio a 6, 126 g/l e 6 ml della soluzione di acetato di calcio<br />

contenente 10 g/l di calcio (2.1.1.1).<br />

Lasciar precipitare per due ore. Raccogliere il precipitato su un<br />

crogiuolo filtrante di porosità n. 4 e lavarlo in tre riprese con 30 ml<br />

circa di acqua distillata. Essiccare in stufa a 70 °C fino a peso<br />

costante. Con le quantità di reattivo adoperate si ottengono circa 340<br />

mg di racemato di calcio cristallizzato.<br />

Conservare in recipiente chiuso.<br />

2.1.1.3. Soluzione precipitante (pH 4,75):<br />

— acido D(−)tartarico: …........................... 122mg — idrossido di ammonio (ρ = 0,97 g/ml) diluita al<br />

20<br />

25% (v/v): …...................................<br />

— soluzione di acetato di calcio contenente 10 g/l di<br />

0,3ml calcio:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8,8 ml<br />

— acqua q.b. a: …................................. 1000ml Sciogliere l'acido D(−) tartarico e aggiungere l'idrossido di ammonio;<br />

portare il volume a 900 ml con acqua; aggiungere 8,8 ml di<br />

soluzione di acetato di calcio (2.1.1.1), agitare, aggiustare il pH a<br />

4,75 con l'acido acetico. Portare a 1 litro.<br />

Poiché il racemato di calcio è leggermente solubile in questo liquido, è<br />

opportuno aggiungere 5 mg/l di racemato di calcio, agitare per 12 ore<br />

e filtrare.<br />

2.1.2. Modo di operare<br />

2.1.2.1. Vini non addizionati di acido metatartarico<br />

In un becher da 600 ml, porre 500 ml di soluzione precipitante e 10 ml<br />

di vino. Mescolare e favorire la precipitazione sfregando le pareti del<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!