23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▼B<br />

42. METODI DI ANALISI PARTICOLARI PER MOSTI CONCENTRATI<br />

RETTIFICATI<br />

a) CATIONI TOTALI<br />

1. PRINCIPIO<br />

Si tratta la presa di campione con uno scambiatore di cationi<br />

fortemente acido. I cationi vengono scambiati con l'H + e vengono<br />

espressi per differenza tra l'acidità totale dell'effluente e quella della<br />

presa di campione.<br />

2. APPARECCHIATURA<br />

2.1. Colonna in vetro della lunghezza di circa 300 mm e di 10-11 mm di<br />

diametro interno, provvista di un rubinetto.<br />

2.2. pHmetro graduato almeno in decimi di unità pH.<br />

2.3. Elettrodi.<br />

— Elettrodo in vetro, da conservare in acqua distillata,<br />

— Elettrodo di riferimento al calomelano-cloruro di potassio saturo,<br />

da conservare in soluzione satura di cloruro di potassio,<br />

— oppure elettrodo combinato da conservare in acqua distillata.<br />

3. REATTIVI<br />

3.1. Scambiatore di cationi fortemente acido, nella forma H + . Prima di<br />

utilizzarla far gonfiare la resina immergendola in acqua per una notte.<br />

3.2. Soluzione 0,1 M di idrossido di sodio.<br />

3.3. Indicatore di pH (di carta).<br />

4. MODO DI OPERARE<br />

4.1. Preparazione del campione<br />

Utilizzare la soluzione ottenuta diluendo il mosto concentrato<br />

rettificato al 40 % (m/v) come indicato al punto 5.1.2 del capitolo<br />

«Acidità totale».<br />

4.2. Preparazione della colonna scambiatrice di ioni<br />

Introdurre nella colonna circa 10 ml di scambiatore di ioni preventivamente<br />

gonfieto nella forma H + ; lavare la colonna con acqua distillata<br />

sino ad eliminazione dell'acidità controllata mediante l'indicatore di<br />

carta.<br />

4.3. Scambio di ioni<br />

Fare passare attraverso la colonna, alla velocità di una goccia al<br />

secondo, 100 ml della soluzione di mosto concentrato rettificato<br />

preparata secondo le indicazioni del punto 4.1. Raccogliere l'effluente<br />

in un becher. Lavare la colonna con 50 ml di acqua distillata. Titolare<br />

l'acidità dell'effluente (comprese le acque di lavaggio) con la soluzione<br />

0,1 M di idrossido di sodio sino ad ottenere un pH 7 a 20 °C. Il<br />

liquido alcalino va aggiunto lentamente agitando in continuazione la<br />

soluzione. Sia n ml il volume di soluzione 0,1 M di idrossido di<br />

sodio impiegato.<br />

5. ESPRESSIONE DEI RISULTATI<br />

5.1. Calcoli<br />

I cationi totali vengono espressi in milliequivalenti per chilo di<br />

zuccheri totali con una cifra decimale.<br />

— Acidità dell'effluente espressa in milliequivalenti per chilo di mosto<br />

concentrato rettificato:<br />

E = 2,5 ∙ n<br />

— Acidità totale del mosto concentrato rettificato in milliequivalenti<br />

per chilo (vedi «Acidità totale», punto 6.1.2): a.<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!