23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▼B<br />

Sciogliere il solfato di rame in 100 ml di acqua, l'acido citrico in 300<br />

ml di acqua e il carbonato di sodio in 300-400 ml di acqua calda.<br />

Mescolare la soluzione di acido citrico e la soluzione di carbonato di<br />

sodio. Aggiungere quindi la soluzione di solfato di rame e portare a 1<br />

l.<br />

4.1.2. Soluzione di ioduro di potassio al 30 %:<br />

ioduro di potassio (KI): 30 g<br />

acqua q.b. a: 100 ml<br />

Conservare in bottiglia di vetro scuro.<br />

4.1.3. Acido solforico al 25 %:<br />

Acido solforico (H 2 SO 4 ) ρ 20 = 1,84 g/ml: 25 g<br />

acqua q.b. a: 100 ml<br />

Versare l'acido nell'acqua, lasciare raffreddare e portare a 100 ml.<br />

4.1.4. Salda d'amido a 5 g/l:<br />

Disperdere 5 g di amido in circa 500 ml di acqua. Portare a ebollizione<br />

agitando e mantenere l'ebollizione per 10 minuti; aggiungere 200 g di<br />

cloruro di sodio (NaCl) e, dopo il raffreddamento, portare a 1 l.<br />

— Tiosolfato di sodio, soluzione 0,1 M<br />

— Soluzione di zucchero invertito di 5 g/l:<br />

soluzione da utilizzare per verificare la tecnica di dosaggio.<br />

In un pallone tarato da 200 ml introdurre:<br />

saccarosio (C 12 H 22 O 11 ): 4,75 g<br />

acqua, circa: 100 ml<br />

acido cloridrico (HCl) (ρ 20 = 1,16 − 1,19 g/ml): 5 ml<br />

Immergere il pallone in bagnomaria a 60 °C per il tempo sufficiente<br />

affinché la soluzione raggiunga la temperatura di 50 °C, da mantenere<br />

per 15 minuti. Lasciare quindi raffreddare il pallone spontaneamente<br />

per 30 minuti immergendolo poi in un bagno di acqua fredda.<br />

Travasare quindi in un pallone tarato da 1 l e portare a volume;<br />

questa soluzione si mantiene per un mese. Al momento dell'impiego<br />

neutralizzare la quantità prelevata (tale soluzione è approssimativamente<br />

0,06 M acida), con una soluzione di idrossido di sodio.<br />

4.2. Modo di operare<br />

In un pallone da 300 ml, introdurre 25 ml di soluzione cupro-alcalina,<br />

15 ml di acqua e 10 ml di soluzione defecante. Questo volume di<br />

soluzione zuccherina non deve contenere più di 60 mg di zucchero<br />

invertito.<br />

Aggiungere alcuni granuli di pietra pomice. Adattare al pallone un<br />

refrigerante a ricadere e portare ad ebollizione entro 2 minuti.<br />

Mantenere l'ebollizione per 10 minuti esatti.<br />

Raffreddare immediatamente in corrente d'acqua fredda. Completato il<br />

raffreddamento aggiungere 10 ml di soluzione di ioduro di potassio al<br />

30 % (4.1.2), 25 ml di acido solforico al 25 % (4.1.3) e 2 ml di salda<br />

d'amido (4. 1.4).<br />

Titolare con la soluzione 0,1 M di tiosolfato di sodio (4.1.5). Sia n il<br />

numero di millilitri utilizzati.<br />

Effettuare a parte una prova in bianco, sostituendo i 25 ml di soluzione<br />

zuccherina con 25 ml di acqua distillata. Sia n′ il volume di tiosolfato<br />

impiegato.<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!