23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

▼B<br />

4. PREPARAZIONE DEL CAMPIONE<br />

Il dosaggio del citrato si effettua in genere direttamente sul vino senza<br />

preventiva decolorazione o diluizione, a condizione che il tenore in<br />

acido citrico sia inferiore a 400 mg/l. In caso contrario diluire il vino<br />

in modo che la concentrazione in citrato sia compresa tra 20 e 400 mg/<br />

l (quantità di citrato nella presa di campione compresa fra 5 μg e80<br />

μg).<br />

Nel caso del vino rosso ricco di composti fenolici, si raccomanda di<br />

trattarlo preliminarmente con la PVPP:<br />

mettere in sospensione nell'acqua 0,2 gr circa di PVPP, lasciare<br />

riposare per 15 minuti. Filtrare su filtro a pieghe.<br />

Addizionare a 10 ml di vino versato in una beuta conica da 50 ml, il<br />

PVPP umido prelevato dal filtro con la spatola. Agitare per 2-3 minuti.<br />

Filtrare.<br />

5. MODO DI OPERARE<br />

Regolato lo spettrofotometro sulla lunghezza d'onda di 340 nm,<br />

effettuare le misure di assorbanza in celle da 1 cm dopo aver<br />

aggiustato l'apparecchio allo zero di assorbanza contro aria (senza la<br />

cella sul percorso ottico).<br />

Introdurre nelle celle da 1 cm:<br />

bianco campione<br />

soluzione 2.1 1,00 ml 1,00 ml<br />

soluzione 2.2 0,10 ml 0,10 ml<br />

campione — 0,20 ml<br />

acqua bidistillata 2,00 ml 1,80 ml<br />

soluzione 2.3 0,02 ml 0,02 ml<br />

Mescolare; dopo circa 5 minuti leggere le assorbanze della soluzione<br />

del bianco e di quella del campione (A ). 1<br />

Aggiungere:<br />

soluzione 2.4 0,02 ml 0,02 ml<br />

Mescolare; attendere che la reazione abbia termine (circa 5 minuti) e<br />

leggere le assorbanze della soluzione del bianco e del campione (A ). 2<br />

Determinare le differenze di assorbanza (A − A ) del bianco e del<br />

1 2<br />

campione.<br />

Sottrarre la differenza delle assorbanze del bianco dalla differenza delle<br />

assorbanze del campione: ΔA =ΔA − ΔA C B<br />

Nota:<br />

il tempo necessario per l'azione degli enzimi può variare da un lotto<br />

all'altro; qui viene dato soltanto a titolo indicativo. Se ne raccomanda<br />

la determinazione per ciascun lotto.<br />

6. ESPRESSIONE DEI RISULTATI<br />

Il tenore in acido citrico è dato in mg per litro (mg/l) senza cifre<br />

decimali.<br />

6.1. Metodo di calcolo<br />

La concentrazione in milligrammi per litro è data dalla seguente<br />

formula generale:<br />

V ∙ PM<br />

C ¼ ∙ Δ A<br />

ε ∙ d ∙ v<br />

dove:<br />

V = volume in ml della soluzione impiegata per la prova (in<br />

questo caso 3,14 ml)<br />

v = volume del campione in ml (in questo caso 0,2 ml)<br />

PM = peso molecolare della sostanza da dosare (in questo caso<br />

acido citrico anidro = 192,1)<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!