23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▼B<br />

METODO USUALE<br />

1. PRINCIPIO DEI METODO<br />

21. ACIDO MALICO TOTALE<br />

L'acido malico separato per mezzo di una colonna scambiatrice di<br />

anioni viene dosato colorimetricamente nell'eluato utilizzando la<br />

colorazione gialla che si ottiene per azione dell'acido solforico al 96<br />

% e dell'acido cromotropico. Le sostanze contenute nell'eluato che<br />

interferiscono in questa reazione, contrariamente all'acido malico,<br />

reagiscono con l'acido solforico all'86 % e l'acido cromotropico.<br />

Per eliminare quindi questa interferenza è sufficiente sottrarre dall'assorbanza<br />

ottenuta dopo reazione con acido cromotropico ed acido<br />

solforico al 96 % l'assorbanza ottenuta dopo reazione con acido<br />

cromotropico ed acido solforico all'86 %.<br />

2. APPARECCHIATURA<br />

2.1. Colonna di vetro lunga circa 250 mm e con diametro interno di 35<br />

mm, munita di rubinetto.<br />

2.2. Colonna di vetro lunga circa 300 mm e con diametro interno di 10-11<br />

mm, munita di rubinetto.<br />

2.3. Bagnomaria a 100 °C.<br />

2.4. Spettrofotometro che permetta di eseguire misure di assorbanza alla<br />

lunghezza d'onda di 420 nm con celle di 10 mm di cammino ottico.<br />

3. REATTIVI<br />

3.1. Scambiatore di anioni di forte basicità (per esempio Merck III).<br />

3.2. Idrossido di sodio al 5 % (m/v).<br />

3.3. Acido acetico al 30 % (m/v).<br />

3.4. Acido acetico allo 0,5 % (m/v).<br />

3.5. Soluzione di solfato di sodio (Na 2 SO 4 ) al 10 % (m/v).<br />

3.6. Acido solforico concentrato al 95-97 % (m/m).<br />

3.7. Acido solforico all'86 % (m/m).<br />

3.8. Soluzione di acido cromotropico al 5 % (m/v).<br />

Da preparare volta per volta prima di ogni dosaggio sciogliendo 500<br />

mg di cromatropato di sodio (C 10 H 6 Na 2 O 8 S 2 ∙ 2 H 2 O) in 10 ml di<br />

acqua distillata.<br />

3.9. Soluzione di acido DL — malico di 0,5 g/l.<br />

Sciogliere 250 mg di acido malico (C 4 H 6 O 5 ) nella soluzione di solfato<br />

di sodio al 10 % (3.5) e portare a 500 ml con la stessa soluzione.<br />

4. MODO DI OPERARE<br />

4.1. Preparazione dello scambiatore di ioni<br />

Porre nella colonna di vetro 35 × 250 mm, al di sopra del rubinetto, un<br />

tampone di lana di vetro impregnato di acqua distillata. Versare nella<br />

colonna lo scambiatore di ioni in sospensione in acqua lasciando uno<br />

spazio libero di circa 50 mm al di sopra della superficie dello<br />

scambiatore.<br />

Dopo lavaggio con 1 000 ml di acqua distillata, riempire la colonna<br />

con la soluzione di idrossido di sodio al 5 %, lasciare percolare il<br />

liquido sino a circa 2-3 mm al di sopra della superficie dello<br />

scambiatore di ioni, ripetere ancora per due volte questa operazione e<br />

lasciare in contatto per un'ora. Lavare la colonna con 1 000 ml di<br />

acqua distillata, riempire quindi la colonna con la soluzione di acido<br />

acetico al 30 %, lasciar percolare il liquido sino a 2-3 mm circa al di<br />

sopra della superficie dello scambiatore di ioni.<br />

Ripetere questa operazione per due volte e lasciare in contatto per<br />

almeno ventiquattro ore prima dell'uso. Conservare lo scambiatore di<br />

ioni in acido acetico al 30 % per i successivi dosaggi.<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!