23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▼B<br />

3.3.2. Preparazione della soluzione di riferimento<br />

Scegliere un vino il cui estratto in etere etilico dia un cromatogramma<br />

che non presenti alcun picco con tempo di ritenzione dell'acido<br />

sorbico; aggiungere a questo vino 100 mg/l di acido sorbico. Trattare<br />

20 ml del campione così ottenuto secondo il modo di operare descritto<br />

al punto 3.3.1.<br />

3.3.3. Cromatografia<br />

Iniettare successivamente nel cromatografo con una microsiringa 2 μl<br />

della fase eterea ottenuta al punto 3.3.2 e 2 μl della fase eterea<br />

ottenuta al punto 3.3.1.<br />

Registrare i rispettivi cromatogrammi; verificare che i rispettivi tempi<br />

di ritenzione dell'acido sorbico e dello standard interno siano identici.<br />

Misurare l'altezza (o la superficie) di ciascuno dei picchi ottenuti.<br />

3.4. Espressione dei risultati<br />

3.4.1. Calcolo<br />

La concentrazione in acido sorbico del vino analizzato, espressa in<br />

milligrammi per litro, è uguale a:<br />

100 ∙ h I<br />

∙<br />

H i<br />

H = altezza del picco dell'acido sorbico nella soluzione di<br />

h<br />

riferimento.<br />

= altezza del picco dell'acido sorbico nel campione da analizzare.<br />

I = altezza del picco dello standard interno nella soluzione di<br />

riferimento.<br />

i = altezza del picco dello standard interno nel campione da<br />

analizzare.<br />

Nota:<br />

la concentrazione in acido sorbico può essere determinata nello stesso<br />

modo prendendo in considerazione la misura della superficie dei<br />

rispettivi picchi.<br />

4. METODO DI RICERCA DI TRACCE DI ACIDO SORBICO<br />

MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU STRATO SOTTILE<br />

4.1. Reattivi<br />

4.1.1. Etere etilico, (C 2 H 5 ) 2 O.<br />

4.1.2. Soluzione acquosa di acido solforico, H 2 SO 4 (ρ 20 = 1,84 g/ml) diluito<br />

a 1/3 (v/v).<br />

4.1.3. Soluzione di riferimento di acido sorbico in una miscela idroetanolica<br />

al 10 % di etanolo (vol.): 20 mg/l circa.<br />

4.1.4. Fase mobile: esano — pentano — acido acetico (20:20:3)<br />

(C 6 H 14 — C 5 H 12 — CH 3 COOH) (ρ 20 = 1,05 g/ml).<br />

4.2. Apparecchiatura<br />

4.2.1. Lastre per cromatografia su strato sottile, pronte per l'uso, da 20 × 20<br />

cm ricoperte con gel di poliammide (spessore: 0,15 mm) addizionato<br />

di un indicatore di fluorescenza.<br />

4.2.2. Camera cromatografica per strato sottile.<br />

4.2.3. Micropipetta o microsiringa che consenta di depositare volumi da 5 μl<br />

con la precisione di ± 0,1 μl.<br />

4.2.4. Lampada a raggi ultravioletti (254 nm).<br />

4.3. Modo di operare<br />

4.3.1. Preparazione del campione da analizzare<br />

Versare in una provetta da circa 25 ml, provvista di tappo smerigliato,<br />

10 ml di vino, aggiungere 1 ml di soluzione di acido solforico diluito<br />

(4.1.2) e 5 ml di etere etilico (4.1.1). Agitare capovolgendo più volte.<br />

Lasciare decantare.<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!