23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

▼B<br />

10. ALCALINITÀ DELLE CENERI<br />

1. DEFINIZIONE<br />

Si denomina l'alcalinità delle ceneri la somma dei cationi, diversi<br />

dall'ammonio, combinati agli acidi organici del vino.<br />

2. PRINCIPIO DEL METODO<br />

Titolazione in presenza di metilarancio delle ceneri solubilizzate a<br />

caldo con un eccesso noto di acido titolato.<br />

3. REATTIVI E MATERIALE<br />

3.1. Soluzione 0,05 M di acido solforico (H SO ) 2 4<br />

3.2. Soluzione 0,1 M di idrossido di sodio (NaOH)<br />

3.3. Soluzioni in acqua distillata di metilarancio allo 0,1 %<br />

3.4. Bagnomaria a 100 °C<br />

4. MODO DI OPERARE<br />

Aggiungere nella capsula di platino contenente le ceneri di 20 ml di<br />

vino 10 ml di soluzione 0,05 M di acido solforico (3.1); porre la<br />

capsula su bagnomaria a 100 °C per 15 minuti circa, rompendo il<br />

residuo con l'aiuto di una bacchetta di vetro per agevolare la dissoluzione.<br />

Aggiungere quindi due gocce di soluzione di metilarancio e<br />

titolare l'eccesso di acido solforico con la soluzione 0,1 M di<br />

idrossido di sodio (3.2) fino a viraggio al giallo dell'indicatore.<br />

5. ESPRESSIONE DEI RISULTATI<br />

Metodo di calcolo<br />

L'alcalinità delle ceneri espressa in milliequivalenti per litro, con una<br />

cifra decimale sarà:<br />

A = 5 (10 − n)<br />

n = numero di millilitri di idrossido di sodio 0,1 M<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!