23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▼B<br />

4. ESTRATTO SECCO TOTALE<br />

Sostanze secche totali<br />

1. DEFINIZIONE<br />

L'estratto secco totale o sostanze secche totali è costituito dall'insieme<br />

di tutte le sostanze che, in condizioni fisiche determinate, non volatilizzano.<br />

Queste condizioni fisiche debbono essere fissate in modo tale<br />

che le sostanze componenti tale estratto subiscano il minimo di<br />

alterazione possibile.<br />

L'estratto non riduttore è l'estratto secco totale dal quale sono stati<br />

detratti gli zuccheri totali.<br />

L'estratto ridotto è l'estratto secco dal quale sono stati detratti gli<br />

zuccheri totali eccedenti 1 g/l, il solfato di potassio eccedente 1 g/l, il<br />

mannitolo, se presente, e tutte le sostanze chimiche eventualmente<br />

aggiunte al vino.<br />

Il resto di estratto è l'estratto non riduttore dal quale è stata detratta<br />

l'acidità fissa, espressa in acido tartarico.<br />

L'estratto è espresso in grammi per litro e dev'essere determinato con<br />

l'approssimazione di 0,5 g.<br />

2. PRINCIPIO DEL METODO<br />

Metodo unico: metodo densimetrico.<br />

L'estratto secco totale è calcolato indirettamente in base al valore della<br />

densità del mosto e, nel caso del vino, in base alla densità del vino<br />

dealcolizzato.<br />

Questo estratto secco è espresso dalla quantità di saccarosio che,<br />

disciolta in una quantità d'acqua sufficiente ad avere un litro, dà una<br />

soluzione avente la stessa densità del mosto o del vino dealcolizzato.<br />

Questa quantità è fornita dalla tabella I.<br />

3. MODO DI OPERARE<br />

La densità relativa d 20<br />

20 del «vino dealcolizzato» (d) è calcolata con la<br />

r<br />

formula:<br />

d =d − d + 1,000<br />

r v a<br />

dove<br />

dv = densità relativa<br />

volatile) (<br />

del vino a 20 °C (corretta per l'acidità<br />

1 )<br />

da = densità relativa a 20 °C della miscela idroalcolica avente lo<br />

stesso titolo alcolometrico del vino<br />

Il valore di d può anche essere calcolato in base alle masse volumiche<br />

r<br />

a 20 °C, ρ del vino e ρ della miscela idroalcolica allo stesso titolo<br />

v a<br />

alcolometrico, mediante la formula:<br />

d = 1,0018 (ρ − ρ ) + 1,000<br />

r v a<br />

dove il coefficiente 1,0018 può praticamente essere assimilato ad 1<br />

allorché ρ è inferiore ad 1,05, come avviene nella maggioranza dei<br />

v<br />

casi.<br />

4. ESPRESSIONE DEI RISULTATI<br />

20 20 Riportare la densità d del vino dealcolizzato o la densità d20 del<br />

r20<br />

mosto nella tabella I per ricavare il peso dell'estratto secco totale in<br />

grammi per litro.<br />

Il peso dell'estratto secco totale è espresso in g/l con una cifra<br />

decimale.<br />

( 1 ) Prima di effettuare questo calcolo, la densità relativa (o la massa volumica) del vino,<br />

misurata nel modo sopra indicato, dev'essere corretta dall'azione dell'acidità volatile<br />

secondo la formula:<br />

20 d =d − 0,0000086 a oppure ρv = ρ − 0,0000086 a<br />

v 20<br />

20<br />

nella quale a rappresenta la quantità di acidità volatile espressa in milliequivalenti per<br />

litro.<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!