23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

▼B<br />

▼M8<br />

1.3.3. Calcoli<br />

Rilevare le trasmittanze (T %) corrispondenti riportando i valori delle<br />

assorbanze per b cm di cammino ottico sulla tabella I; siano: T ,T ,<br />

445 495<br />

T ,T .<br />

550 625<br />

— Calcolare i valori tristimolari X, Y e Z, espressi in frazioni<br />

decimali:<br />

X = 0,42 ∙ T + 0,35 ∙ T + 0,21 ∙ T 625 550 445<br />

Y = 0,20 ∙ T 625 + 0,63 ∙ T 550 + 0,17 ∙ T 495<br />

Z = 0,24 ∙ T 495 + 0,94 ∙ T 445<br />

— Calcolare le coordinate del colore x e y:<br />

X<br />

x ¼<br />

X þ Y þ Z<br />

Y<br />

y ¼<br />

X þ Y þ Z<br />

1.3.4. Espressione dei risultati<br />

1.3.4.1. La luminosità relativa è data dal valore di Y espresso in percentuale.<br />

(Per il nero Y % = 0, per l'incolore Y % = 100).<br />

1.3.4.2. La cromaticità è espressa dalla lunghezza d'onda dominante e dalla<br />

purezza. Queste si determinano ricorrendo al diagramma cromatico,<br />

che rappresenta il locus di tutti i colori dello spettro, riportato in<br />

figura 1. In esso il punto zero corrisponde alla sorgente di luce<br />

bianca impiegata, rappresentata dalla illuminante standard C di<br />

coordinate x = 0,3101 e y o o<br />

giorno mediamente chiara.<br />

= 0,3163, che rappresenta la luce del<br />

— Lunghezza d'onda dominante.<br />

Tracciare sul diagramma il punto C di coordinate x ed y. Se il<br />

punto C cade all'esterno del triangolo AOB, tracciare prolungandola,<br />

la retta che unisce il punto O con il punto C; questa<br />

interseca il locus di cui sopra in un punto S che corrisponde alla<br />

lunghezza d'onda dominante.<br />

Nel caso in cui il punto C cade all'interno del triangolo AOB,<br />

tracciare la retta da C ad O; essa intersecherà il locus in un punto<br />

che corrisponde alla lunghezza d'onda del colore complementare<br />

del vino. Tale lunghezza d'onda è espressa con il relativo valore<br />

seguito dalla lettera C.<br />

— Purezza.<br />

Quando il punto C cada all'esterno del triangolo AOB, la purezza è<br />

espressa in percentuale dal rapporto:<br />

distanza dal punto C al punto O<br />

100 ∙<br />

distanza dal punto O al punto S<br />

Quando il punto C cada all'interno del triangolo AOC, la purezza è<br />

espressa in percentuale dal rapporto:<br />

distanza dal punto C al punto O<br />

100 ∙<br />

distanza dal punto O al punto P (1 1.3.4.3.<br />

)<br />

dove il punto P è il punto d'intersezione della retta OC con la linea<br />

delle porpore.<br />

Se si conoscono x ed y, la purezza è anche data direttamente dai<br />

diagrammi cromatici (figure 2, 3, 4, 5 e 6).<br />

Risultati.<br />

La luminosità, la cromaticità (espressa dalla lunghezza d'onda<br />

dominante) e la purezza definiscono in modo completo il colore di un<br />

vino.<br />

Queste devono essere indicate sul certificato di analisi con il valore del<br />

cammino ottico su cui sono state effettuate le misure.<br />

( 1 ) Tale distanza va misurate nel verso OC.<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!