23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▼B<br />

1. PRINCIPIO DEL METODO<br />

32. CADMIO<br />

Il cadmio viene dosato direttamente nel vino mediante spettrofotometria<br />

di assorbimento atomico senza fiamma.<br />

2. APPARECCHIATURA<br />

Tutta la vetreria dev'essere preliminarmente lavata con acido nitrico<br />

concentrato caldo (70-80 °C) e sciacquata con acqua bidistillata.<br />

2.1. Spettrofotometro ad assorbimento atomico provvisto di un forno a<br />

grafite, di un correttore di rumori di fondo e di un registratore multipotenziometrico.<br />

2.2. Lampada a catodo cavo al cadmio.<br />

2.3. Micropipette di 5 μl munite di ghiere speciali per misure di assorbimento<br />

atomico.<br />

3. REATTIVI<br />

L'acqua usata deve essere acqua bidistillata in un apparecchio di vetro<br />

borosilicato oppure acqua di purezza equivalente. Tutti i reattivi<br />

devono essere di purezza analitica riconosciuta e in particolare esenti<br />

da cadmio.<br />

3.1. Acido fosforico all'85 % (ρ 20 = 1,71 g/ml).<br />

3.2. Soluzione di acido fosforico ottenuta portando 8 ml di acido fosforico<br />

a 100 ml con acqua.<br />

3.3. Soluzione 0,02 M di sale bisodico dell'acido etilendiamminotetracetico<br />

(EDTA).<br />

3.4. Soluzione tampone a pH 9, ottenuta sciogliendo, in un pallone tarato<br />

da 100 ml, 5,4 g di cloruro di ammonio in qualche millilitro d'acqua,<br />

aggiungendo 35 ml di soluzione di idrossido di ammonio (ρ 20 = 0,92 g/<br />

ml) diluita al 25 % (v/v) e portando a volume con acqua.<br />

3.5. Nero eriocromo T: diluizione solida all'1 % (m/m) in cloruro di sodio.<br />

3.6. Solfato di cadmio (3CdSO 4 ∙ 8H 2 O).<br />

Il titolo del solfato di cadmio dev'essere verificato operando come<br />

segue:<br />

pesare esattamente 102,6 mg del campione di solfato di cadmio,<br />

immetterlo quantitativamente in un becher con acqua, agitare fino a<br />

scioglimento; aggiungere 5 ml di soluzione tampone a pH 9 e circa<br />

20 mg di nero eriocromo T. Titolare con soluzione di EDTA finché<br />

l'indicatore vira al blu.<br />

Il volume di EDTA utilizzato deve essere pari a 20 ml; se esso varia di<br />

poco, correggere in conseguenza l'aliquota di solfato di cadmio pesata<br />

utilizzata per la preparazione della soluzione di riferimento.<br />

3.7. Soluzione di riferimento di cadmio di 1 g per litro.<br />

Usare una soluzione standard esistente in commercio. Questa soluzione<br />

può essere ottenuta sciogliendo 2,2820 g di solfato di cadmio in acqua<br />

e portando il volume a 1 litro. Conservare la soluzione in un flacone di<br />

vetro borosilicato a tappo smerigliato.<br />

4. MODO DI OPERARE<br />

4.1. Preparazione del campione<br />

Diluire il vino 1:2 (v/v) con la soluzione di acido fosforico.<br />

4.2. Preparazione delle soluzioni della curva di taratura<br />

Partendo dalla soluzione di riferimento di cadmio preparare mediante<br />

diluizioni successive soluzioni contenenti rispettivamente 2,5 - 5 - 10<br />

- 15 microgrammi di cadmio per litro.<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!