23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

▼B<br />

5.3.2. Misura<br />

Operare come descritto nel caso dei vini rossi (5.1) su 5 ml di<br />

campione preparato come in 5.3.1 e misurare l'assorbanza rispetto a<br />

un bianco preparato con 5 ml di una soluzione al 25 % (m/m) di<br />

zucchero invertito.<br />

6. ESPRESSIONE DEI RISULTATI<br />

6.1. Calcolo<br />

Esprimere il risultato sotto forma di un indice ottenuto moltiplicando<br />

l'assorbanza per 100, nel caso dei vini rossi diluiti al 20 % (o per il<br />

fattore corrispondente alla diluizione operata) e per 20 nel caso dei<br />

vini bianchi. Nel caso dei mosti concentrati rettificati l'assorbanza<br />

deve essere moltiplicata per 16.<br />

6.2. Ripetibilità<br />

La differenza tra i risultati di due determinazioni effettuate simultaneamente<br />

o rapidamente l'una dopo l'altra dallo stesso analista, non deve<br />

essere superiore a 1.<br />

Una buona ripetibilità dei risultati dipende dall'impiego rigorosamente<br />

corretto dell'apparecchiatura (palloni tarati e celle).<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!