23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

▼B<br />

5.2. Ripetibilità (r)<br />

r = 1,2 mg di C1 per litro<br />

r = 0,03 meq/l<br />

r = 2,0 mg NaCl/l<br />

5.3. Riproducibilità (R)<br />

R = 4,1 mg di Cl per litro<br />

R = 0,12 meq/l<br />

R = 6,8 mg NaCl/l<br />

6. Osservazioni:<br />

Dosaggio molto preciso.<br />

Si fa riferimento alla curva di titolazione completa ottenuta durante il<br />

dosaggio del prodotto in esame mediante la soluzione di nitrato di<br />

argento.<br />

a) Versare 50 ml di vino da analizzare in un recipiente cilindrico da<br />

150 ml. Aggiungere 50 ml di acqua distillata e 1 ml di acido<br />

nitrico ad una concentrazione non inferiore al 65 %. Titolare per<br />

mezzo della soluzione di nitrato di argento, procedendo ad<br />

aggiunte di 0,5 ml per le quali si rileva il corrispondente<br />

potenziale in millivolt. Dedurre da questa prima titolazione il<br />

volume approssimativo di soluzione di nitrato di argento<br />

necessario.<br />

b) Ricominciare il dosaggio nelle stesse condizioni. Procedere<br />

all'inizio ad aggiunte di 0,5 ml di soluzione titolante fino a che il<br />

volume aggiunto è inferiore di 1,5-2 ml al volume determinato in<br />

a). Procedere quindi ad aggiunte di 0,2 ml; continuare le aggiunte<br />

al di là del punto di equivalenza approssimativamente individuato,<br />

in modo simmetrico, mediante aggiunta di 0,2 e poi di 0,5 ml.<br />

Il punto finale del dosaggio ed il volume di soluzione di nitrato di<br />

argento esattamente consumato viene ottenuto:<br />

— tracciando la curva e determinando il punto di equivalenza, oppure<br />

— con il calcolo:<br />

ΔΔ E1<br />

V ¼ V′ þ Δ Vi<br />

ΔΔ E1 þ ΔΔ E2<br />

dove:<br />

V = volume di soluzione titolata al punto di equivalenza<br />

V′ = volume di soluzione titolata prima del più grande salto<br />

di potenziale<br />

ΔV i<br />

= volume costante delle frazioni di soluzione titolata<br />

aggiunte, ovvero 0,2 ml<br />

ΔΔE 1 = differenza di potenziale prima della più grande<br />

variazione di potenziale<br />

ΔΔE 2<br />

= seconda differenza di potenziale dopo la più grande<br />

variazione di potenziale<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!