23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▼B<br />

1. DEFINIZIONE<br />

13. ACIDITÀ TOTALE<br />

L'acidità totale è la somma delle acidità titolabili allorché si porta il pH<br />

a 7 per addizione di una soluzione alcalina titolata.<br />

Il biossido di carbonio non è compreso nell'acidità totale.<br />

2. PRINCIPIO DI METODO<br />

Titolazione potenziometrica o titolazione in presenza di blu di<br />

bromotimolo, come indicatore di fine reazione, per confronto con un<br />

campione colorato.<br />

3. REATTIVI<br />

3.1. Soluzione tampone a pH 7,0:<br />

fosfato monopotassico KH 2 PO 4 : 107,3 g<br />

soluzione M di idrossido di sodio (NaOH): 500 ml<br />

acqua q.b. a: 1 000 ml<br />

Le soluzioni tampone reperibili in commercio possono essere<br />

utilizzate.<br />

3.2. Soluzione 0,1 M di idrossido di sodio (NaOH).<br />

3.3. Soluzione di blu di bromotimolo a 4 g/l.<br />

Blu di bromotimolo (C H Br O S): ….................... 27 28 2 5 4 g<br />

Alcool neutro a 96 % vol: …..............................<br />

Dopo aver solubilizzato aggiungere:<br />

200ml Acqua esente da CO : ….................................. 2<br />

Soluzione M di idrossido di sodio<br />

200ml q.b. a colorazione blu-verde (pH = 7): ….................. 7,5ml Acqua q.b. a: ….......................................... 1000ml 4. APPARECCHIATURA<br />

4.1. Pompa per vuoto ad acqua.<br />

4.2. Beuta da vuoto da 500 ml.<br />

4.3. Potenziometro con scala tarata in unità di pH e relativi elettrodi.<br />

L'elettrodo di vetro deve essere conservato in acqua distillata.<br />

L'elettrodo al calomelano-cloruro di potassio saturo deve essere<br />

conservato in una soluzione satura di cloruro di potassio. Nella<br />

maggior parte dei casi si usa un elettrodo combinato; conservarlo in<br />

acqua distillata.<br />

4.4. Recipiente cilindrico da 50 ml per i vini e da 100 ml per i mosti<br />

concentrati rettificati.<br />

5. MODO DI OPERARE<br />

5.1. Preparazione del campione<br />

5.1.1. Vini<br />

Eliminazione del biossido di carbonio. Porre in una beuta da vuoto 50<br />

ml di vino; agitare e fare contemporaneamente il vuoto mediante la<br />

pompa ad acqua. L'agitazione deve durare 1-2 minuti.<br />

5.1.2. Mosti concentrati rettificati<br />

Introdurre 200 g di mosto concentrato rettificato pesato esattamente, in<br />

un pallone tarato da 500 ml. Portare a volume con acqua. Omogeneizzare.<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!