23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

▼M13<br />

37 bis — MISURAZIONE DELLA SOVRAPPRESSIONE DEI VINI<br />

SPUMANTI E FRIZZANTI<br />

1. PRINCIPIO<br />

Dopo la stabilizzazione termica e l’agitazione della bottiglia, misurare<br />

la sovrappressione con un afrometro (strumento per misurare la<br />

pressione). La sovrappressione è espressa in pascal (Pa) (metodo di<br />

tipo I). Questo metodo si applica anche ai vini spumanti gassificati e<br />

ai vini frizzanti gassificati.<br />

2. APPARECCHIATURA<br />

Lo strumento che consente di misurare la sovrappressione nelle<br />

bottiglie di vini spumanti o frizzanti si chiama afrometro. La sua<br />

forma è diversa a seconda della chiusura della bottiglia (capsula<br />

metallica, tappo a corona, tappo di sughero o di plastica).<br />

2.1. Per le bottiglie munite di capsula<br />

Consta di tre parti (figura 1):<br />

— la parte superiore (o vite porta ago) comprende un manometro, un<br />

anello di serraggio manuale, una vite senza fine che scorre nella<br />

parte media e un ago che attraversa la capsula. Nell’ago c’è un<br />

foro laterale che trasmette la pressione al manometro. Un giunto<br />

garantisce l’impermeabilità del sistema sulla capsula della bottiglia,<br />

— la parte media (o dado) serve a centrare la parte superiore e si<br />

avvita nella parte inferiore in modo da mantenerla saldamente<br />

unita alla bottiglia,<br />

— la parte inferiore (o staffa) è munita di un dente che si infila sotto<br />

l’adattatore della bottiglia, in modo da mantenere insieme il tutto.<br />

Esistono adattatori per ogni tipo di bottiglia.<br />

2.2. Per le bottiglie munite di tappo<br />

Consta di due parti (figura 2):<br />

— la parte superiore è identica a quella dell’apparecchio precedente,<br />

ma l’ago è più lungo ed è formato da un tubo lungo e cavo, all’estremità<br />

del quale è posta una punta che aiuta ad attraversare il<br />

tappo. La punta è amovibile e cade nel vino una volta attraversato<br />

il tappo,<br />

— la parte inferiore è formata dal dado e da una base che poggia sul<br />

tappo. Quest’ultima è munita di quattro viti di serraggio che<br />

servono a mantenere il tutto sul tappo.<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!