23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▼B<br />

La soluzione viene agitata in modo omogeneo e moderato. Quando<br />

l'apparecchio indicatore è stabile (la stabilità viene ottenuta allorché il<br />

potenziale varia al massimo di 0,2-0,3 mV/3 minuti), leggere il valore<br />

del potenziale in mV.<br />

4.2. Metodo delle aggiunte<br />

Senza interrompere l'agitazione, il mezzo studiato viene addizionato,<br />

mediante pipetta di precisione, di un volume noto di soluzione<br />

standard di fluoruro. Quando l'apparecchio indicatore è stabile,<br />

leggere il valore del potenziale in mV.<br />

Scegliere la concentrazione della soluzione standard aggiunta come<br />

segue:<br />

a) raddoppiare o triplicare la concentrazione in fluoruro del mezzo<br />

studiato;<br />

b) il volume del mezzo studiato deve restare praticamente costante<br />

(aumento del volume ≤ 1 %).<br />

La condizione b) semplifica i calcoli (vedi 5).<br />

La concentrazione approssimativa del mezzo studiato viene letta su<br />

una retta di taratura tracciata in coordinate semilogaritmiche con<br />

soluzioni standard contenenti 0,1 - 0,2 - 0,5 - 1,0 - 2,0 mg/l di fluoruri.<br />

Osservazione:<br />

se la concentrazione approssimativa del mezzo studiato supera il<br />

campo di concentrazione delle soluzioni standard, diluire il campione.<br />

Esempio:<br />

Sia 0,25 mg/l F − il tenore approssimativo del mezzo studiato (volume<br />

20 ml); la concentrazione deve essere maggiorata di 0,25 mg/l. A<br />

questo scopo aggiungere, ad esempio alla soluzione, con la pipetta di<br />

precisione appropriata, 0,20 ml (= 1 %) di una soluzione standard<br />

contenente 25 mg/l F − oppure 0,050 ml di una soluzione standard da<br />

100 mg/l F − .<br />

5. CALCOLI<br />

Il tenore di fluoruri del mezzo studiato, espresso in mg/l, si ottiene con<br />

la formula seguente:<br />

CF ¼ Va Ca<br />

Vo<br />

dove:<br />

1<br />

ðantilog ΔE/SÞ<br />

1<br />

CF = concentrazione in fluoruro del mezzo studiato (mg/l).<br />

Ca = concentrazione del fluoruro aggiunto (mg/l) nel mezzo studiato<br />

(V ). a<br />

Vo = volume iniziale del mezzo studiato prima dell'aggiunta (ml).<br />

Va = volume della soluzione aggiunta (ml).<br />

ΔE = differenza tra i potenziali E ed E ottenuti ai punti 4.1 e 4.2<br />

1 2<br />

(mV).<br />

S = fattore di Nernst della soluzione in esame.<br />

Se V a è molto vicino a V o (vedi 4.2) la formula si semplifica e diventa:<br />

1<br />

CF ¼ Ca<br />

ðantilog ΔE/SÞ<br />

1<br />

Il valore ottenuto deve essere moltiplicato per il fattore di diluizione<br />

derivante dall'aggiunta del tampone.<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 152

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!