23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▼B<br />

2.2. Apparecchiatura<br />

2.2.1. Spettrofotometro in grado di effettuare misurazioni a 340 nm, e<br />

massimo di assorbimento dell'NADH.<br />

In alternativa può essere impiegato un fotometro a spettro discontinuo<br />

con lunghezza d'onda a 334 nm o a 365 nm.<br />

Poiché si tratta di misurazioni assolute di assorbanza (senza curva di<br />

taratura, ma con riferimento al coefficiente di estinzione del NADH),<br />

occorre controllare le scale delle lunghezze d'onda e delle assorbanze<br />

dell'apparecchio.<br />

2.2.2. Celle di vetro con cammino ottico da 1 cm o celle monouso.<br />

2.2.3. Micropipette per il prelievo di volumi compresi tra 0,02 e 2 ml.<br />

2.3. Preparazione del campione<br />

Evitare di toccare con le dita la parte di vetreria che viene a contatto<br />

con il mezzo di reazione in quanto ciò potrebbe apportare acido Llattico<br />

che falserebbe il risultato.<br />

Se la concentrazione in acido lattico è inferiore a 100 mg/l, il dosaggio<br />

del lattato si effettua in genere direttamente sul vino senza decolorazione<br />

preliminare e senza diluizione. Se la concentrazione in acido<br />

lattico è compresa tra:<br />

100 mg/l e 1 g/l, diluire 1 / 10 con acqua bidistillata,<br />

1 g/l e 2,5 g/l, diluire 1 / 25 con acqua bidistillata,<br />

2,5 g/l e 5 g/l, diluire 1 / 50 con acqua bidistillata.<br />

2.4. Modo di operare<br />

2.4.1. Dosaggio dell'acido lattico totale<br />

Prima di procedere al dosaggio la soluzione tampone deve essere<br />

portata a 20-25 °C.<br />

Regolato lo spettrofotometro sulla lunghezza d'onda di 340 nm,<br />

effettuare le misure di assorbanza nelle celle da 1 cm, aggiustando l'apparecchio<br />

allo zero di assorbanza contro aria (togliendo la cella dal<br />

percorso ottico) o contro acqua.<br />

Introdurre nelle celle da 1 cm:<br />

bianco campione<br />

soluzione 2.2.1 1,00 ml 1,00 ml<br />

soluzione 2.1.2 0,20 ml 0,20 ml<br />

acqua bidistillata 1,00 ml 0,80 ml<br />

sospensione 2.1.3 0,02 ml 0,02 ml<br />

campione — 0,20 ml<br />

Mescolare mediante una bacchetta di vetro o di materiale sintetico<br />

provvista di una estremità appiattita; dopo circa 5 minuti misurare le<br />

assorbanze delle soluzioni del bianco e del campione (A 1 ).<br />

Aggiungere 0,02 ml di soluzione 2.1.4 e 0,05 ml di soluzione 2.1.5,<br />

omogeneizzare, attendere la fine della reazione circa 30 minuti<br />

misurare le assorbanze delle soluzioni del bianco e del campione (A 2 ).<br />

Determinare le differenze di assorbanza (A 2 − A 1 ) del bianco e del<br />

campione.<br />

Detrarre la differenza di assorbanza del bianco dalla differenza di<br />

assorbanza del campione:<br />

ΔA =ΔA C − ΔA B<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!