23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

▼B<br />

▼M12<br />

▼B<br />

3. una colonna di rettifica;<br />

4. un refrigerante.<br />

Si può utilizzare qualunque modello di apparecchio di distillazione o<br />

di apparecchio di estrazione in corrente di vapore d'acqua a<br />

condizione che rispondano al saggio seguente: distillare 5 volte di<br />

seguito una miscela idroalcolica a 10 % vol. Dopo l'ultima distillazione,<br />

il distillato deve presentare un titolo alcolometrico di almeno<br />

9,9 % vol, vale a dire che nel corso di ciascuna distillazione non si<br />

deve perdere una quantità di alcool superiore a 0,02 % vol.<br />

3.2. Reattivi<br />

3.2.1. Sospensione di idrossido di calcio 2 M<br />

Si ottiene versando con cautela 1 l di acqua calda (60-70 °C) su 120 g<br />

di calce viva CaO.<br />

3.3. Preparazione del campione<br />

I vini giovani o i vini spumanti devono essere preliminarmente privati<br />

della maggior parte del biossido di carbonio agitando 250-300 ml di<br />

vino in un pallone di 500 ml.<br />

3.4. Modo di operare<br />

Prelevare mediante un pallone tarato 200 ml di vino.<br />

Annotare la sua temperatura.<br />

Versarli nel pallone dell'apparecchiatura di distillazione o nel gorgogliatore<br />

dell'apparecchio di estrazione in corrente di vapore d'acqua.<br />

Risciacquare quattro volte il pallone tarato con 5 ml di acqua che si<br />

aggiunge nel pallone o nel gorgogliatore. Aggiungere 10 ml di<br />

idrossido di calcio (3.2.1) ed alcuni frammenti di materiale poroso<br />

inerte (pietra pomice) nel caso della distillazione.<br />

Raccogliere il distillato nel pallone tarato da 200 ml che è stato<br />

utilizzato per misurare il vino.<br />

Raccogliere, nel caso della distillazione, un volume uguale ai tre quarti<br />

circa del volume iniziale mentre, nel caso dell'estrazione in vapore<br />

d'acqua, raccogliere 198-199 ml di distillato. Portare a 200 millilitri<br />

con acqua distillata a una temperatura uguale a quella iniziale, con<br />

l'approssimazione di ± 2 °C.<br />

Mescolare con cautela.<br />

Avvertenza<br />

Nel caso di vini particolarmente ricchi di ioni ammoniacali, ridistillare<br />

eventualmente il distillato nelle condizioni descritte precedentemente<br />

sostituendo la sospensione di idrossido di calcio con 1 ml di acido<br />

solforico al 10 % (v/v).<br />

4. METODI DI RIFERIMENTO<br />

4-A. Determinazione del titolo alcolometrico del distillato mediante<br />

picnometria<br />

4.1. Apparecchiatura<br />

4.1.1. Utilizzare il picnometro tarato come riportato al capitolo «massa<br />

volumica».<br />

4.2. Modo di operare<br />

Effettuare la determinazione della massa volumica apparente del<br />

distillato (3.4) a t °C come indicato nel capitolo 1 «Massa volumica»<br />

ai punti 4.3.1 e 4.3.2; sia ρ tale massa volumica.<br />

t°C<br />

4.3. Espressione dei risultati<br />

4.3.1. Modo di calcolare<br />

Esprimere il titolo alcolometrico a 20 °C mediante la tabella I. Nella<br />

tabella cercare sulla linea orizzontale corrispondente alla temperatura<br />

T intera immediatamente inferiore a t° la più piccola massa volumica<br />

superiore a ρ . Utilizzare la differenza tabulare letta sotto tale massa<br />

t<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!