23.05.2013 Views

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

01990R2676-20050813 - EUR-Lex

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▼B<br />

4.4. Soluzione 4: Esochinasi/glucosio-6-fosfato-deidrogenasi: miscelare 0,5<br />

ml di esochinasi (2 mg di proteina/ml, cioè 280 U/ml) e 0,5 ml di<br />

glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (1 mg di proteina per ml).<br />

A + 4 °C la soluzione si conserva per un anno.<br />

4.5 Soluzione 5: fosfoglucosio-isomerasi (2 mg di proteina per ml, cioè<br />

700 U/ml). La sospensione viene utilizzata senza diluizione.<br />

A + 4 °C circa la soluzione si conserva per un anno.<br />

Nota:<br />

l'insieme dei reattivi per il dosaggio si trova pronto in commercio.<br />

5. MODO DI OPERARE<br />

5.1. Preparazione del campione<br />

Effettuare le seguenti diluizioni in funzione della quantità presunta di<br />

glucosio + fruttosio per litro:<br />

Misura a 340 e 334 nm 365 nm<br />

Diluizione con<br />

acqua<br />

Fattore F di<br />

diluizione<br />

fino a 0,4 g/l 0,8 g/l — —<br />

fino a 4,0 g/l 8,0 g/l 1+ 9 10<br />

fino a 10,0 g/l 20,0 g/l 1+ 24 25<br />

fino a 20,0 g/l 40,0 g/l 1+ 49 50<br />

fino a 40,0 g/l 80,0 g/l 1+ 99 100<br />

al di sopra di 40,0 g/l 80,0 g/l 1+999 1 000<br />

5.2. Dosaggio<br />

Regolato lo spettrofotometro sulla lunghezza d'onda di 340 nm,<br />

effettuare le misure rispetto all'aria (senza la cella sul percorso ottico)<br />

o rispetto all'acqua.<br />

Temperatura 20—25 °C.<br />

In 2 celle aventi un cammino ottico di 1 cm, introdurre:<br />

Prova in bianco Campione<br />

Soluzione 1 (4.1) (portata a 20<br />

°C)<br />

2,50 ml 2,50 ml<br />

Soluzione 2 (4.2) 0,10 ml 0,10 ml<br />

Soluzione 3 (4.3) 0,10 ml 0,10 ml<br />

Campione da determinare 0,20 ml<br />

Acqua bidistillata 0,20 ml<br />

Mescolare e dopo circa 3 minuti leggere l'assorbanza delle soluzioni<br />

(A 1 ). Provocare la reazione aggiungendo:<br />

Soluzione 4 (4.4) 0,02 ml 0,02 ml<br />

Mescolare; aspettare 15 minuti; effettuare la misura dell'assorbanza e<br />

verificare dopo 2 minuti che la reazione sia terminata (A 2 ).<br />

Aggiungere immediatamente:<br />

Soluzione 5 (4.5) 0,02 ml 0,02 ml<br />

Mescolare; effettuare la lettura dopo 10 minuti; verificare l'arresto della<br />

reazione dopo 2 minuti (A 3 ).<br />

Determinare le differenze di assorbanza:<br />

A 2 − A 1 che corrisponde al glucosio,<br />

A 3 − A 2 che corrisponde al fruttosio,<br />

per la prova in bianco e per il campione.<br />

1990R2676 — IT — 13.08.2005 — 011.001 — 72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!