30.05.2013 Views

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Immanuel Kant – Critica <strong>della</strong> ragion pratica<br />

molto evidente. Il sistema stoico faceva <strong>della</strong> coscienza <strong>della</strong> propria forza d'animo il<br />

cardine su cui doveva ruotare ogni intenzione morale, e, sebbene i suoi seguaci parlassero<br />

di doveri, e anche li determinassero benissimo, pure ponevano il movente, e il vero e<br />

proprio motivo determinante <strong>della</strong> volontà, in una elevazione del carattere al di sopra dei<br />

moventi dei sensi, inferiori, e potenti solo per la debolezza dell'anima. La virtù era dunque,<br />

per loro, una sorta di eroismo del “saggio”, che si innalza al di sopra <strong>della</strong> natura animale<br />

dell'uomo e basta a se stesso. Agli altri propone, bensì, doveri, ma lui si eleva al di sopra di<br />

essi, e non è soggetto alla tentazione di trasgredire la legge morale. Ma, tutto ciò gli Stoici<br />

non avrebbero potuto fare, se si fossero rappresentati questa legge in tutta la purezza e<br />

severità che essa possiede nel precetto del Vangelo. Se per idea intendo una perfezione a<br />

cui non si può trovare nulla di adeguato nell'esperienza, le idee morali non sono perciò<br />

nulla di trascendente, tali, cioè, che noi non ne possiamo neppure determinare<br />

sufficiente<strong>mente</strong> il concetto, o a cui sia incerto se vi corrisponda dove che sia un oggetto,<br />

come accade alle idee <strong>della</strong> ragione speculativa: esse servono da modello alla perfezione<br />

pratica, da direttiva indispensabile <strong>della</strong> condotta morale, e, al tempo stesso, da “criterio di<br />

paragone”. Se, ora, considero la “morale cristiana” sotto il suo aspetto filosofico,<br />

paragonata con le idee delle scuole greche, essa apparirebbe così: le idee dei Cinici, degli<br />

Epicurei, degli Stoici e dei Cristiani sono: la semplicità naturale, la prudenza, la saggezza e<br />

la santità. Rispetto al cammino per pervenirvi, i filosofi greci si distinguevano tra loro in<br />

quanto i Cinici ritenevano sufficiente a ciò l'intelletto umano comune, gli altri solo la via<br />

<strong>della</strong> scienza: tutti, comunque, il semplice “uso delle forze naturali”. La morale cristiana,<br />

poiché stabilisce (come si deve fare) il proprio precetto con tanta purezza e severità, toglie<br />

all'uomo la fiducia di potervisi piena<strong>mente</strong> adeguare, almeno in questa vita; ma, al tempo<br />

stesso, anche la ristabilisce, nel senso che, se noi operiamo bene per quanto è in nostro<br />

potere, possiamo sperare che quello che non è in nostro potere ci venga concesso da<br />

un'altra parte, sappiamo noi in che modo o no Aristotele e Platone si differenziavano solo<br />

rispetto all'origine dei nostri concetti morali.<br />

A14. A questo proposito, e per mostrare il carattere proprio di tali concetti, mi limito a<br />

osservare ancora che, mentre si attribuiscono a Dio diverse proprietà la cui qualità si pensa<br />

che convenga anche alle creature, con la sola differenza che nel primo caso esse vengono<br />

elevate al più alto grado - per esempio, potenza, scienza, presenza, bontà, eccetera, che<br />

vengono ad essere onnipotenza onniscienza, onnipresenza, infinita bontà, eccetera -, ve ne<br />

sono tre che vengono attribuite a Dio in modo esclusivo, e senza specificazione di<br />

grandezza. Tutte e tre sono morali: egli è il solo “santo”, il solo “beato”, il solo “saggio”. Tali<br />

concetti, infatti, portano già in sé il carattere dell'illimitatezza. Secondo il loro ordine, egli è<br />

dunque anche il “santo legislatore” (e creatore), il “buon reggitore” (e conservatore) e il<br />

“giusto giudice”: tre proprietà che contengono in sé tutto ciò per cui Dio diviene oggetto di<br />

religione. A quelle si aggiungono da sé, nella ragione, le perfezioni metafisiche conformi.<br />

A15. L'”erudizione” non è, propria<strong>mente</strong>, altro che i1 complesso delle scienze “storiche”. Di<br />

conseguenza, solo l'insegnante di teologia rivelata può dirsi «erudito di cose divine». Se si<br />

volesse chiamare erudito anche chi è in possesso di scienze razionali (matematica e<br />

filosofia) - sebbene questo contrasti già con il significato <strong>della</strong> parola (nell'erudizione<br />

rientrando solo ciò che deve essere “insegnato”, e che, quindi, uno non può acquisire da sé,<br />

con la ragione) -, in ogni caso il filosofo, con la sua conoscenza di Dio intesa come scienza<br />

positiva, farebbe troppo cattiva figura nel farsi chiamare, per questo, «erudito».<br />

A16. Ma, anche qui, non potremmo proteggerci dietro il pretesto di un'esigenza <strong>della</strong><br />

“ragione”, se non ci stesse davanti un concetto, problematico bensì, ma inevitabile <strong>della</strong><br />

ragione: quello, cioè, di un essere assoluta<strong>mente</strong> necessario. Tale concetto ha ora da essere<br />

determinato, e ciò avviene quando vi si aggiunge la spinta ad estenderlo: fondamento<br />

Pag. 102/103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!