30.05.2013 Views

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Immanuel Kant – Critica <strong>della</strong> ragion pratica<br />

perché frutti qualcosa. Tutta l'ammirazione per questo carattere, e anche lo sforzo per<br />

renderglisi simile, s fonda qui esclusiva<strong>mente</strong> sulla purezza del principio morale, che si<br />

lascia rappresentare con piena evidenza solo quando, dai moventi dell'azione, sia tolto<br />

tutto ciò che gli uomini possono ascrivere alla felicità. La moralità, dunque, deve avere sul<br />

cuore dell'uomo una forza tanto maggiore, quanto più essa è rappresentata nella sua<br />

purezza. Ne segue che, se la legge dei costumi e l'immagine <strong>della</strong> santità e <strong>della</strong> virtù hanno<br />

da avere una qualche influenza, questa può esercitarsi solo a patto che si proponga come<br />

movente in forma pura, non mescolata con considerazioni di benessere; e per questo essa<br />

risplende sovrana nel dolore. Ma ciò, la cui eliminazione corrobora l'efficacia di una forza,<br />

non può che essere un impedimento. Dunque, ogni mescolanza di moventi tratti dalla<br />

propria felicità è un impedimento a procurare alla legge morale influenza sul cuore umano.<br />

- Affermo, inoltre, che anche in quell'agire che riempie di ammirazione, se il motivo<br />

determinante da cui esso proviene era la considerazione del proprio dovere, appunto<br />

questo rispetto per la legge, e non una pretesa a pensare alta<strong>mente</strong> di sé o un modo di<br />

sentire nobile e meritorio, agisce con più efficacia sull'animo dello spettatore. Dunque il<br />

dovere, e non il merito, deve avere sull'animo l'influenza, non solo più determinata, ma<br />

anche, quando sia rappresentato nella giusta luce <strong>della</strong> sua inviolabilità, più penetrante.<br />

Ai tempi nostri, in cui si spera di far presa sull'animo con sentimenti struggenti che<br />

inteneriscono il cuore, o con pretese altisonanti rigonfie che lo appassiscono in luogo di<br />

rafforzarlo, molto più che con una sobria e seria rappresentazione del dovere, che meglio si<br />

adegua all'imperfezione umana e ai progressi nella virtù, il suggerimento di quel metodo è<br />

più necessario che mai. Presentare ai ragazzi come modello azioni come nobili, magnanime<br />

e gloriose, nella credenza di conquistarli ispirando loro entusiasmo, manca in pieno lo<br />

scopo. Poiché, infatti, essi sono ancora così indietro nell'osservanza dei doveri più comuni,<br />

e anche nel retto giudizio su di essi, questo equivale, col tempo, a farne dei sognatori. Ma<br />

anche nella parte istruita ed esperta dell'umanità questi presunti moventi, quando non<br />

siano di danno, sono per lo meno del tutto incapaci di avere sul cuore quella genuina<br />

efficacia morale che, pure, si aveva di mira.<br />

Tutti i “sentimenti”, e soprattutto quelli che dovrebbero produrre uno sforzo così<br />

inconsueto, devono sviluppare la loro efficacia nel momento in cui sono violenti e prima di<br />

acquetarsi; altrimenti non fanno nulla, mentre il cuore torna spontanea<strong>mente</strong> ai suoi moti<br />

vitali naturali e moderati, e tosto ricade nella fiacchezza che già gli era propria, essendogli<br />

stato fornito qualcosa che lo eccitava, ma non lo rafforzava. I “princìpi” vanno dunque<br />

costruiti su concetti: su tutti gli altri fondamenti, possono innalzarsi solo velleità, che non<br />

conferiscono alla persona alcun valore morale, anzi, neppur quella fiducia in sé, senza la<br />

quale la coscienza <strong>della</strong> propria intenzione morale e di un carattere ad essa commisurato,<br />

che è il bene supremo per l'uomo, non può punto prodursi. Ora, questi concetti, se han da<br />

divenire soggettiva<strong>mente</strong> pratici, non devono arrestarsi alle leggi oggettive <strong>della</strong> moralità,<br />

per ammirarle e porle su un altare in rapporto all'umanità, ma devono considerare la loro<br />

rappresentazione in relazione all'uomo e alla sua individualità. Quella legge, infatti, si<br />

presenta in una figura somma<strong>mente</strong> rispettabile, bensì, ma non così piacevole come se<br />

appartenesse a ciò a cui l'uomo è natural<strong>mente</strong> propenso, ma spesso, anzi, lo costringe a<br />

disfarsene, non senza abnegazione, per trasporsi in una sfera superiore, in cui egli riesce a<br />

mantenersi solo a fatica e con la preoccupazione costante di ricadere. In una parola, la<br />

legge morale esige obbedienza per dovere, non per una predilezione che non si può, e non<br />

si deve punto, presupporre.<br />

Vediamo ora in un esempio se, nella rappresentazione di un'azione come azione nobile e<br />

magnanima, si trovi un movente soggettiva<strong>mente</strong> più forte che se questa fosse<br />

rappresentata semplice<strong>mente</strong> come dovere, in rapporto alla severa legge morale. L'atto con<br />

Pag. 93/103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!