30.05.2013 Views

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Immanuel Kant – Critica <strong>della</strong> ragion pratica<br />

ossia ciò che è possibile mediante l'azione. Dunque, o il desiderio di felicità deve essere la<br />

causa che muove alle massime <strong>della</strong> virtù, o la massima <strong>della</strong> virtù deve essere la causa<br />

efficiente <strong>della</strong> felicità. La prima alternativa è impossibile “assoluta<strong>mente</strong>”: perché (come<br />

si è dimostrato nell'Analitica) le massime che pongono il motivo determinante <strong>della</strong><br />

volontà nell'aspirazione alla propria felicità non sono punto morali, e non possono fondare<br />

la virtù. Ma anche la seconda alternativa è “impossibile”, perché ogni connessione pratica<br />

di cause e di effetti nel mondo, come risultante dalla determinazione <strong>della</strong> volontà, è<br />

regolata non dall'intenzione morale del volere, bensì dalla conoscenza delle leggi naturali e<br />

dal potere fisico di servirsene per i propri scopi. Dunque, dall'osservanza puntuale delle<br />

leggi etiche non ci si può attendere nessuna connessione necessaria, e sufficiente per il<br />

sommo bene, di virtù e felicità nel mondo. Ora, poiché promuovere il sommo bene, che<br />

contiene nel suo concetto quella connessione, è un oggetto necessario a priori <strong>della</strong> nostra<br />

volontà, inseparabil<strong>mente</strong> connesso con la legge morale, l'impossibilità dell'uno deve<br />

dimostrare anche la falsità dell'altra. Se, dunque, il sommo bene secondo le regole pratiche<br />

è impossibile, anche la legge morale, che comanda di promuoverlo, dev'essere fantastica e<br />

diretta a fini mera<strong>mente</strong> immaginari, quindi falsa in se stessa.<br />

2. Soluzione critica dell'antinomia <strong>della</strong> ragion pratica<br />

Nell'antinomia <strong>della</strong> ragion pura speculativa si trova un conflitto analogo, tra la necessità<br />

naturale e la libertà, nella causalità degli eventi nel mondo. Esso fu eliminato dimostrando<br />

che non si trattava di un vero conflitto, se gli eventi, e il mondo stesso in cui essi si<br />

producono, son considerati come semplici fenomeni (ciò che, del resto, si deve fare).<br />

Infatti, un identico essere agente che, come fenomeno (anche di fronte al proprio senso<br />

interno), ha nel mondo sensibile una causalità sempre conforme al meccanismo naturale,<br />

tuttavia, in quanto la persona agente è considerata al tempo stesso come “noumeno” (come<br />

intelligenza pura, nella sua esistenza non determinabile temporal<strong>mente</strong>), può contenere,<br />

rispetto allo stesso evento, un fondamento di determinazione di quella causalità secondo<br />

leggi naturali, che è esso stesso libero da ogni legge naturale.<br />

Con la predetta antinomia <strong>della</strong> ragion pura pratica le cose stanno esatta<strong>mente</strong> allo stesso<br />

modo. La prima delle due proposizioni, e cioè che la ricerca <strong>della</strong> felicità produca un<br />

fondamento di intenzioni virtuose, è “falsa assoluta<strong>mente</strong>”; ma la seconda, che l'intenzione<br />

virtuosa produca necessaria<strong>mente</strong> felicità, è falsa “non assoluta<strong>mente</strong>”, ma solo in quanto<br />

la si consideri come la forma <strong>della</strong> causalità nel mondo sensibile, e, pertanto, solo se<br />

assumo l'esistenza nel mondo sensibile come l'unico modo di esistere dell'essere<br />

ragionevole. Ma poiché, non solo sono autorizzato a pensare la mia esistenza anche come<br />

noumeno, in un mondo intelligibile, ma ho addirittura, nella legge morale, un fondamento<br />

di determinazione pura<strong>mente</strong> intellettuale <strong>della</strong> mia causalità (nel mondo sensibile), così<br />

non è impossibile che la moralità dell'intenzione abbia una connessione, se non<br />

immediata, almeno mediata (grazie a un autore intelligibile <strong>della</strong> natura) - e, precisa<strong>mente</strong>,<br />

una connessione necessaria, causa - con la felicità come effetto nel mondo sensibile;<br />

mentre in una natura che sia pura<strong>mente</strong> oggetto dei sensi quel collegamento non può mai<br />

essere altro che accidentale, e non può bastare a produrre il sommo bene.<br />

Dunque, nonostante questo apparente contrasto di una ragion pratica con se stessa, il<br />

sommo bene è lo scopo supremo necessario di una volontà moral<strong>mente</strong> determinata, e un<br />

vero oggetto di essa; perch'esso è pratica<strong>mente</strong> possibile, e le massime di tale volontà, che<br />

si riferiscono al sommo bene per la loro materia, hanno una realtà oggettiva. Questa, a<br />

tutta prima, appariva messa in pericolo da quell'antinomia, nel collegamento <strong>della</strong><br />

Pag. 71/103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!