30.05.2013 Views

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Note dell’Autore<br />

Immanuel Kant – Critica <strong>della</strong> ragion pratica<br />

A1. Affinché non ci si immagini di trovare qui “incoerenze”, quando chiamo la libertà<br />

«condizione <strong>della</strong> legge morale», e, nella trattazione successiva, affermo che la legge<br />

morale è la condizione a cui soltanto possiamo “divenire consapevoli” <strong>della</strong> libertà, voglio<br />

ricordare soltanto che la libertà è, bensì, la "ratio essendi" <strong>della</strong> legge morale, ma la legge<br />

morale è la "ratio cognoscendi" <strong>della</strong> libertà. Se, infatti, la legge morale non fosse anzitutto<br />

chiara<strong>mente</strong> pensata nella nostra ragione, non ci considereremmo mai autorizzati ad<br />

“ammettere” qualcosa come la libertà (anche se questa non ha in sé nulla di<br />

contraddittorio). Ma, se non vi fosse libertà, “non si potrebbe” affatto trovare in noi la<br />

legge morale.<br />

A2. La congiunzione <strong>della</strong> causalità come libertà con la causalità come meccanismo<br />

naturale - la prima assicurata dalla legge morale, la seconda dalla legge di natura, e<br />

precisa<strong>mente</strong> in un medesimo soggetto, l'uomo - è impossibile, se l'uomo stesso non è<br />

rappresentato in rapporto alla prima come un essere in sé, e in rapporto alla seconda come<br />

fenomeno: quello nella coscienza pura, questo nell'”empirica”. Senza di ciò, la<br />

contraddizione <strong>della</strong> ragione con se stessa sarebbe inevitabile.<br />

A3. Un recensore, che voleva rimproverare qualcosa a questo scritto, c'è riuscito meglio di<br />

quel che lui stesso potesse credere, dicendo che in esso «non si pone alcun nuovo principio<br />

<strong>della</strong> moralità, ma soltanto una “nuova formula”». Ma chi pretenderebbe di trovare e, per<br />

dir così, di inventare per primo un nuovo principio di ogni moralità? Quasi che, prima di<br />

lui, il mondo fosse stato ignaro di ciò che è il dovere, o non avesse fatto altro che avvolgersi<br />

nell'errore. Ma chi sa che cosa significhi per un matematico una formula, che determina<br />

esatta<strong>mente</strong> ciò che si deve fare per risolvere un problema senza sbagliare, non giudicherà<br />

come qualcosa di insignificante e di superfluo una formula che fa ciò rispetto ad ogni<br />

dovere. [Il recensore è il Tittel, a p. 35 <strong>della</strong> sua opera citata qui alla nota 11.]<br />

A4. Mi si potrebbe ancora domandare, a guisa di obiezione, perché io non abbia anzitutto<br />

definito il concetto <strong>della</strong> “facoltà di desiderare o del sentimento di piacere”. Ma questo<br />

rimprovero sarebbe ingiusto: perché questa definizione, in quanto data in psicologia, era<br />

giusto presupporla. E' vero che la definizione, qui, poteva essere costruita in modo che il<br />

sentimento del piacere fosse posto a fondamento <strong>della</strong> determinazione <strong>della</strong> facoltà di<br />

desiderare (così come suole anche accadere comune<strong>mente</strong>). In tal modo, il principio<br />

supremo <strong>della</strong> filosofia pratica sarebbe necessaria<strong>mente</strong> dovuto riuscire “empirico”: ma<br />

questa è la prima cosa da decidere e, in questa Critica, sarà confutata intera<strong>mente</strong>. Voglio<br />

pertanto dare qui questa definizione, quale dev'essere per lasciare all'inizio indeciso, come<br />

è giusto, codesto punto controverso. - La "vita" è la facoltà di un essere, di operare secondo<br />

leggi <strong>della</strong> facoltà di desiderare. La "facoltà di desiderare" è la sua capacità di esser causa,<br />

mediante le sue rappresentazioni, <strong>della</strong> realtà degli oggetti di tali rappresentazioni.<br />

"Piacere" è la rappresentazione dell'accordo dell'oggetto, o dell'azione, con le condizioni<br />

"soggettive" <strong>della</strong> vita: ovvero con la capacità di causare, che una rappresentazione ha<br />

rispetto alla realtà del suo oggetto (ovvero <strong>della</strong> determinazione delle forze del soggetto<br />

all'azione che la produce). Di più non ho bisogno, per la Critica di oggetti tratti dalla<br />

psicologia: il resto lo farà la Critica stessa. Ci si accorge facil<strong>mente</strong> che la questione, se il<br />

piacere debba in ogni caso essere posto a fondamento <strong>della</strong> facoltà di desiderare o se, a<br />

certe condizioni, il piacere stesso segua soltanto la determinazione di tale facoltà, in forza<br />

di queste definizioni è lasciata impregiudicata. Essa si compone, infatti, esclusiva<strong>mente</strong> di<br />

elementi dell'intelletto puro, cioè di categorie, che non contengono nulla di empirico. Una<br />

Pag. 99/103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!