30.05.2013 Views

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Immanuel Kant – Critica <strong>della</strong> ragion pratica<br />

condizionato e al sensibile. E', infatti, la nostra stessa ragione quella che, grazie alla<br />

suprema e incondizionata legge pratica e all'essere che di questa legge è cosciente (la<br />

nostra stessa persona), si riconosce come appartenente al puro mondo intelligibile,<br />

addirittura con la determinazione del modo in cui, come membro di tal mondo, deve agire.<br />

Si può capire, così, perché in tutta la facoltà <strong>della</strong> ragione “solo l'uso pratico” ci permetta di<br />

andare al di là del mondo sensibile, e ci apra la conoscenza di un ordine e di una<br />

connessione sovrasensibile, che, tuttavia, appunto perciò può estendersi solo nella misura<br />

necessaria per la pura finalità pratica.<br />

Mi si permetta, in questa occasione, di attirare l'attenzione soltanto ancora su un punto: e,<br />

cioè, che ogni passo compiuto con la pura ragione anche in campo pratico, in cui non si<br />

bada punto alla speculazione sottile, tuttavia si lega così precisa<strong>mente</strong>, e da sé, a tutti i<br />

momenti <strong>della</strong> Critica <strong>della</strong> ragione teoretica, come se lo si fosse meditata<strong>mente</strong> pensato<br />

solo per ottenere tale conferma. Una tal coincidenza, per nulla cercata, bensì (e di ciò<br />

chiunque può convincersi, purché prosegua le ricerche morali fino ai loro princìpi) trovata<br />

spontanea<strong>mente</strong>, delle più importanti proposizioni <strong>della</strong> ragion pratica con le osservazioni<br />

<strong>della</strong> Critica <strong>della</strong> ragione speculativa, che spesso sembravano non necessarie e troppo<br />

sottili, sorprende e riempie di ammirazione; e conferma la massima, già da altri<br />

riconosciuta e lodata, di condurre innanzi senza interferenze il proprio cammino, in ogni<br />

ricerca scientifica, con tutta la precisione e la sincerità possibili, senza preoccuparsi di ciò<br />

che potrebbe trovarsi di contrastante fuori del suo campo, bensì perfezionandola il più<br />

possibile in verità e completezza, in modo del tutto indipendente. Una frequente<br />

osservazione mi ha persuaso che, una volta portata a termine questa faccenda, ciò che a<br />

metà del percorso mi lasciava, a volte molto perplesso in rapporto ad altre dottrine, purché<br />

dimenticassi tale perplessità e badassi solo al mio compito fin quando non fosse terminato,<br />

finiva da ultimo col concordare inaspettata<strong>mente</strong>, e senza residui, con ciò che, senza<br />

minima<strong>mente</strong> tener presenti quelle dottrine e senza parzialità e preferenze per esse, di per<br />

sé era stato trovato. Gli autori si risparmierebbero molti errori e molta fatica perduta<br />

(perché diretta a un miraggio), se solo si decidessero a lavorare con più sincerità.<br />

Pag. 66/103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!