30.05.2013 Views

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Immanuel Kant – Critica <strong>della</strong> ragion pratica<br />

determinante dell'arbitrio dev'essere immancabil<strong>mente</strong> empirico, e tale dev'essere,<br />

pertanto, anche il principio pratico materiale, che lo presuppone come condizione.<br />

E poiché (“in secondo luogo”) un principio che si fondi solo sulla condizione soggettiva di<br />

esser sensibili a un certo piacere o dispiacere (che, in ogni caso, non può essere accertata se<br />

non empirica<strong>mente</strong>, e non può valere allo stesso modo per tutti gli esseri razionali) può<br />

bensì servire da “massima” per il soggetto che si trova in quella condizione, ma neppure<br />

per lui può servire da “legge” (perché gli manca quella necessità che dev'essere riconosciuta<br />

a priori), un tal principio non può mai fornire una legge pratica.<br />

§ 3<br />

Teorema 2. - I princìpi pratici materiali sono, in quanto tali, tutti <strong>della</strong> stessa specie, e<br />

rientrano nel principio dell'amor di sé, o <strong>della</strong> propria felicità.<br />

Il piacere che dà la rappresentazione dell'esistenza di una cosa, in quanto abbia da essere la<br />

ragione per cui si desidera questa cosa, si fonda sulla “recettività” del soggetto, perché<br />

“dipende” dall'esistenza di un oggetto; perciò appartiene al senso (sentimento), e non<br />

all'intelletto, il quale esprime un rapporto <strong>della</strong> rappresentazione “con un oggetto”,<br />

secondo concetti, e non un rapporto con il soggetto, secondo la sensibilità. Esso è dunque<br />

pratico solo in quanto la sensazione gradevole, che il soggetto si attende dalla realtà<br />

dell'oggetto, determina la facoltà di desiderare. Ora, la coscienza che un essere ragionevole<br />

ha <strong>della</strong> piacevolezza del suo vivere, che accompagni ininterrotta<strong>mente</strong> tutta la sua<br />

esistenza, è la “felicità”; e il principio di fare di questa il fondamento supremo di<br />

determinazione dell'arbitrio è il principio dell'amore di sé. Dunque, tutti i princìpi<br />

materiali, che pongono il fondamento di determinazione dell'arbitrio nel piacere o<br />

dispiacere che si attende dalla realtà di un qualsiasi oggetto, sono tutti di “una stessa<br />

specie”, nel senso che appartengono tutti al principio dell'amor di sé, o <strong>della</strong> propria<br />

felicità.<br />

Corollario. - Tutte le regole pratiche “materiali” pongono il motivo determinante <strong>della</strong><br />

volontà nella “facoltà di desiderare inferiore”; e, se non ci fosse alcuna legge pura<strong>mente</strong><br />

formale <strong>della</strong> volontà, sufficiente a determinarla, non si potrebbe neppure ammettere una<br />

facoltà di desiderare superiore.<br />

Nota 1. - C'è da meravigliarsi che persone, peraltro acute, abbiano potuto credere che la<br />

distinzione tra “facoltà di desiderare inferiore e superiore” dipenda dall'origine delle<br />

"rappresentazioni" collegate con il senso di piacere, a seconda che tale origine si trovi “nei<br />

sensi” o nell'”intelletto”. Perché, quando si cercano i motivi che determinano il desiderio, e<br />

li si pone in un qualsiasi diletto che ci si attende da qualcosa, non importa assoluta<strong>mente</strong><br />

donde provenga la “rappresentazione” dell'oggetto piacevole, ma solo quanto essa<br />

“piaccia”. Se una rappresentazione, per quanto abbia sede e origine nell'intelletto, può<br />

determinare l'arbitrio solo in quanto presuppone un senso di piacere nel soggetto, il suo<br />

diventare un motivo determinante dell'arbitrio dipende intera<strong>mente</strong> dalla costituzione del<br />

senso interno, e cioè dal fatto che questo si senta affetto piacevol<strong>mente</strong>. Per quanto<br />

eterogenee siano le rappresentazioni degli oggetti, per quanto esse siano rappresentazioni<br />

intellettuali, o addirittura razionali, in contrapposto alle rappresentazioni sensibili, pure il<br />

senso di piacere per cui esse vengono propria<strong>mente</strong> a costituire il fondamento di<br />

determinazione del volere (il diletto, l'appagamento che da esse ci si attende, che stimola<br />

l'attività intesa a produrre l'oggetto) è di un'unica specie, non solo nel senso che, in ogni<br />

caso, non può essere riconosciuto se non empirica<strong>mente</strong>, ma anche nel senso che esso<br />

Pag. 13/103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!