30.05.2013 Views

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Immanuel Kant – Critica <strong>della</strong> ragion pratica<br />

dell'empirico dal razionale, che in essi si possa trovare, con ripetute ricerche sul comune<br />

intelletto dell'uomo, può darci entrambi gli elementi allo stato puro e - cosa che ciascuno<br />

per sé solo può fase - farceli riconoscere con certezza; e così porre rimedio, sia alla<br />

confusione di un giudizio ancora rozzo e non esercitato, sia (cosa assai più necessaria) alle<br />

“stravaganze geniali” con cui, come sogliono fare gli adepti <strong>della</strong> pietra filosofale, senza<br />

alcuna indagine metodica e conoscenza <strong>della</strong> natura si promettono sognati tesori, e si<br />

dilapidano i veri. In una parola: la scienza (critica<strong>mente</strong> cercata, e metodica<strong>mente</strong><br />

introdotta) è la stretta porta che conduce alla dottrina <strong>della</strong> saggezza, se con questa<br />

s'intende, non solo ciò che si deve fare, ma ciò che deve servire da guida ai “maestri” per<br />

spianare alla saggezza un cammino aperto e facil<strong>mente</strong> riconoscibile, che ciascuno debba<br />

percorrere, assicurando chi li segua dai passi falsi: una scienza di cui deve sempre restare<br />

custode la filosofia, alle cui ricerche sottili il pubblico non ha da prendere parte alcuna;<br />

mentre deve partecipare alle sue “dottrine”, che solo dopo una siffatta elaborazione gli si<br />

possono presentare con buona chiarezza.<br />

Pag. 98/103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!