30.05.2013 Views

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Immanuel Kant – Critica <strong>della</strong> ragion pratica<br />

indegni.<br />

Si è “degni” del possesso di una cosa, o di uno stato, quando l'esserne in possesso va<br />

d'accordo con il sommo bene. Ora, è facile vedere che qualsiasi merito dipende dal<br />

comportamento morale: perché questo, nel concetto del sommo bene, costituisce la<br />

condizione del resto (per quel che riguarda lo stato), e cioè <strong>della</strong> partecipazione alla felicità.<br />

Segue ora di qui che la morale non va mai trattata in sé come dottrina <strong>della</strong> felicità, cioè<br />

come un'indicazione del modo per diventar felici, perché essa non ha che fare con i mezzi<br />

per ottenere la felicità, ma con la sua condizione razionale ("conditio sine qua non"). Ma se<br />

essa (che presenta soltanto doveri, e non offre regole per soddisfare desideri interessati) è<br />

stata esposta completa<strong>mente</strong>, solo a questo punto, dopo che si è risvegliato il desiderio<br />

morale, fondato su una legge, di promuovere il sommo bene (di portare tra noi il regno di<br />

Dio) - desiderio che prima non poteva sorgere in una qualsiasi anima interessata -, e dopo<br />

che, in vista di esso, si è mosso il passo verso la religione, codesta dottrina morale può<br />

anche esser chiamata dottrina <strong>della</strong> felicità, perché la “speranza” <strong>della</strong> felicità comincia<br />

soltanto con la religione.<br />

Da ciò si può anche scorgere che, se ci si domanda quale sia stato lo “scopo ultimo di Dio”<br />

nel creare il mondo, non alla “felicità” degli esseri razionali nel mondo si deve pensare,<br />

bensì al “sommo bene”, che, a quel desiderio degli esseri razionali, aggiunge ancora una<br />

condizione, e cioè quella di esser degni <strong>della</strong> felicità: ossia la moralità di questi stessi esseri<br />

razionali. Questa sola contiene la misura secondo cui essi possono sperare di divenir<br />

partecipi <strong>della</strong> felicità per l'intervento di un saggio creatore. Poiché, infatti, la saggezza, dal<br />

punto di vista “teoretico”, significa “conoscenza del sommo bene”, e, dal punto di vista<br />

pratico, “conformità <strong>della</strong> volontà” al sommo bene, non si può attribuire alla suprema<br />

indipendente saggezza uno scopo che sia fondato solo sulla benevolenza. Perché l'efficacia<br />

di quest'ultima (rispetto alla felicità degli esseri razionali) può pensarsi come conforme al<br />

sommo bene originario solo a condizione che si accordi con la “santità del suo volere”<br />

(A14). Pertanto, coloro che pongono il fine <strong>della</strong> creazione nella gloria di Dio (supposto che<br />

questa non sia pensata antropomorfica<strong>mente</strong>, come desiderio di essere stimato) hanno<br />

trovato, certo, l'espressione migliore. Nulla, infatti, glorifica Dio tanto quanto ciò che vi è<br />

di più apprezzabile nel mondo: il rispetto per il suo comando, l'osservanza del santo dovere<br />

che la sua legge ci impone, quando le sue sovrane disposizioni si aggiungono a coronare<br />

codesto bellissimo ordine con un'adeguata felicità. Se quest'ultima cosa (per parlare<br />

antropomorfica<strong>mente</strong>) lo rende degno di amore, la prima ne fa un oggetto di adorazione.<br />

Anche gli uomini possono, con i benefici che fanno, meritarsi l'amore, ma mai, per questo<br />

soltanto, il rispetto, sicché la più grande beneficenza fa loro onore solo se esercitata<br />

secondo il merito.<br />

Che, nell'ordine dei fini, l'uomo (e con lui ogni essere razionale) sia “fine in se stesso”, cioè<br />

non possa mai essere adoperato da qualcuno (neppure da Dio) esclusiva<strong>mente</strong> come<br />

mezzo, senz'essere al tempo stesso anche fine; e che, quindi, l'”umanità” nella sua persona<br />

debba essere a noi stessi “santa”, è una conseguenza che, a questo punto, viene da sé:<br />

perché l'uomo è “il soggetto <strong>della</strong> legge morale”, e, pertanto, di ciò che è santo in se stesso;<br />

in grazia di cui, e in accordo con cui soltanto, qualsiasi altra cosa può venir chiamata santa.<br />

Infatti, codesta legge morale si fonda sull'autonomia <strong>della</strong> volontà dell'uomo, come volontà<br />

libera che, secondo le sue leggi universali, deve necessaria<strong>mente</strong> potere, a un tempo,<br />

“concordare” con ciò a cui si deve “sottomettere”.<br />

6. Sui postulati <strong>della</strong> ragion pura pratica in generale<br />

Pag. 80/103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!