30.05.2013 Views

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

§ 1<br />

Immanuel Kant – Critica <strong>della</strong> ragion pratica<br />

Parte prima:<br />

DOTTRINA DEGLI ELEMENTI <strong>DELLA</strong> <strong>RAGION</strong> PURA <strong>PRATICA</strong><br />

LIBRO Primo:<br />

ANALITICA <strong>DELLA</strong> <strong>RAGION</strong> PURA <strong>PRATICA</strong><br />

Capitolo primo:<br />

DEI PRINCIPI <strong>DELLA</strong> <strong>RAGION</strong> PURA <strong>PRATICA</strong><br />

Definizione. - “Princìpi” pratici sono proposizioni che contengono una determinazione<br />

universale <strong>della</strong> volontà, sotto cui stanno parecchie regole pratiche. Essi sono soggettivi, o<br />

“massime”, quando la condizione è considerata dal soggetto come valida solo per la propria<br />

volontà; sono oggettivi, o leggi pratiche, se la condizione è riconosciuta come oggettiva,<br />

cioè come valida per la volontà di ogni essere razionale.<br />

Nota. - Se si ammette che la ragion pura possa contenere in sé un fondamento pratico, cioè<br />

un fondamento sufficiente a determinare la volontà, esistono leggi pratiche; se invece no,<br />

tutti i princìpi pratici saranno semplici massime. Nella volontà patologica<strong>mente</strong> affetta di<br />

un essere razionale può prodursi un contrasto tra le massime e le leggi pratiche da lui<br />

stesso riconosciute. Qualcuno, ad esempio, può formarsi la massima di non lasciare<br />

invendicata nessuna offesa, e tuttavia rendersi conto che questa non è una legge pratica,<br />

ma solo una sua massima; che, per contro, come regola per la volontà di ogni essere<br />

razionale non potrebbe costituire un'unica massima coerente. Nella conoscenza <strong>della</strong><br />

natura i princìpi di ciò che accade (per esempio il principio dell'eguaglianza dell'azione e<br />

<strong>della</strong> reazione, nella trasmissione del movimento) sono, al tempo stesso, leggi <strong>della</strong> natura:<br />

perché l'uso <strong>della</strong> ragione, in tal campo, è teoretico, e determinato dalla costituzione<br />

dell'oggetto. Nella conoscenza pratica - cioè in quella che ha che vedere soltanto con i<br />

fondamenti determinanti la volontà - i princìpi che ci si forma non sono ancora, perciò,<br />

senz'altro leggi, a cui si sia inevitabil<strong>mente</strong> sottoposti: perché in campo pratico la ragione<br />

ha che fare solo con il soggetto, e precisa<strong>mente</strong> con la facoltà di desiderare, secondo la cui<br />

particolare costituzione la regola può assumere un valore diverso.<br />

La regola pratica è sempre un prodotto <strong>della</strong> ragione, perché prescrive un'operazione come<br />

mezzo per raggiungere l'effetto che ci si propone. Ma, per un essere in cui la ragione non<br />

rappresenti, da sola, ogni fondamento di determinazione <strong>della</strong> volontà, codesta regola è un<br />

“imperativo”, cioè una regola contenente un dovere, che esprime la necessitazione<br />

oggettiva dell'azione, e indica che, se la ragione determinasse completa<strong>mente</strong> la volontà,<br />

l'azione avverrebbe immancabil<strong>mente</strong> secondo tale regola. Gli imperativi valgono quindi<br />

oggettiva<strong>mente</strong>, e sono del tutto distinti dalle massime come princìpi soggettivi. Ma essi, o<br />

determinano le condizioni <strong>della</strong> causalità dell'essere razionale - inteso come causa<br />

efficiente - solo rispetto all'effetto e alla sua raggiungibilità; oppure determinano<br />

Pag. 11/103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!