30.05.2013 Views

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Immanuel Kant – Critica <strong>della</strong> ragion pratica<br />

Parte seconda:<br />

DOTTRINA DEL METODO <strong>DELLA</strong> <strong>RAGION</strong> PURA <strong>PRATICA</strong><br />

Per “dottrina del metodo” <strong>della</strong> ragion pura “pratica” non si può intendere il modo di<br />

procedere con i princìpi pratici (vuoi nel pensarli, vuoi nel seguirli) in funzione di una loro<br />

conoscenza “scientifica”: che sarebbe la sola cosa chiamata propria<strong>mente</strong> «metodo» in<br />

campo “teoretico” (poiché la conoscenza popolare esige una “maniera”, ma la scienza un<br />

“metodo”, cioè un procedimento <strong>della</strong> ragione secondo princìpi, mediante il quale soltanto<br />

il molteplice di una conoscenza può divenire un sistema). Piuttosto, per dottrina del<br />

metodo s'intende il modo in cui alle leggi <strong>della</strong> ragion pura pratica si può fornire “accesso”<br />

all'animo umano, e “influsso” sulle sue massime: il modo, cioè, in cui la ragione, pratica<br />

oggettiva<strong>mente</strong>, può esser resa pratica anche “soggettiva<strong>mente</strong>”.<br />

Ora, è ben chiaro che quei fondamenti di determinazione <strong>della</strong> volontà che, soli, rendono<br />

propria<strong>mente</strong> morali le massime e danno ad esse un valore morale, e, cioè, la<br />

rappresentazione immediata <strong>della</strong> legge e la sua osservanza oggettiva<strong>mente</strong> necessaria<br />

come dovere, devono essere rappresentati come i genuini moventi delle azioni, perché<br />

altrimenti si avrebbe, bensì, una “legalità” delle azioni, ma non “moralità” delle intenzioni.<br />

Ma non è così chiaro - anzi, a prima vista sembra che debba apparire ad ognuno<br />

inverosimile - che anche soggettiva<strong>mente</strong> quella rappresentazione <strong>della</strong> pura virtù abbia<br />

più potere sull'animo umano - e fornisca un movente di gran lunga più forte, perfino per<br />

attuare quella legalità delle azioni, e per produrre una più forte risoluzione a preferire, per<br />

puro rispetto <strong>della</strong> legge, la legge stessa a ogni altra considerazione - di quanto non ne<br />

abbiano tutti gli allettamenti che può offrire la rappresentazione di piaceri e, in genere, di<br />

tutto ciò che può ascriversi alla felicità, nonché di tutte le minacce di dolori e di mali che<br />

possono venirci inflitti. Eppure, le cose stanno real<strong>mente</strong> così; e, se così non fosse fatta la<br />

natura umana, non vi sarebbe nessun modo di rappresentarsi la legge capace di produrre,<br />

anche per via indiretta e con qualsiasi raccomandazione, la moralità. Tutto sarebbe pura<br />

ipocrisia: la legge verrebbe odiata, o senz'altro disprezzata, anche quando fosse seguita in<br />

vista del proprio vantaggio. Nelle nostre azioni si potrebbe incontrare la lettera <strong>della</strong> legge<br />

(legalità), ma non il suo spirito nelle nostre intenzioni (moralità); e poiché noi, nonostante<br />

ogni sforzo non riusciamo tuttavia a liberarci del tutto, nel nostro giudizio, dalla ragione,<br />

inevitabil<strong>mente</strong> noi appariremmo a noi stessi come uomini indegni e da disprezzare ai<br />

nostri stessi occhi. Né ci farebbe uscire indenni da quest'accusa, davanti al tribunale<br />

interiore, l'argomentare che noi ci dilettiamo di piaceri che una legge naturale o divina,<br />

conforme<strong>mente</strong> alla nostra stoltezza, avrebbe collegato col meccanismo del suo<br />

ordinamento, il quale terrebbe conto soltanto di ciò che si fa, senza occuparsi delle ragioni<br />

per cui lo si fa.<br />

Indubitabil<strong>mente</strong>, per instradare un animo, o ancora rozzo, o inselvatichito nella<br />

carreggiata del bene, occorre una certa preparazione: occorre attirarlo con la prospettiva<br />

del suo vantaggio, o spaventarlo con quella del suo danno. Ma, non appena questo attrezzo,<br />

o queste dande, abbiano fatto un certo effetto, davanti all'anima deve portarsi il puro<br />

movente morale nella sua assolutezza; che, non soltanto per il fatto di essere l'unico che<br />

fondi un carattere (atteggiamento pratico coerente, secondo massime immutabili), ma<br />

anche perché insegna all'uomo a percepire la propria dignità, dà al suo animo una forza<br />

inaspettata, per staccarsi da ogni affetto sensibile che pretenda di dominare; e,<br />

nell'indipendenza <strong>della</strong> sua natura intelligibile, e nella grandezza d'animo a cui egli si vede<br />

destinato, gli fa trovare un ricco indennizzo per il sacrificio a cui si espone. Noi vogliamo,<br />

Pag. 90/103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!