30.05.2013 Views

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Immanuel Kant – Critica <strong>della</strong> ragion pratica<br />

che si comanda. Quella legge di tutte le leggi, dunque, come ogni prescrizione morale dei<br />

Vangeli, presenta l'intenzione morale in tutta la sua perfezione, nella forma di un ideale di<br />

santità non raggiungibile da una creatura, tuttavia come esemplare a cui dobbiamo cercare<br />

di avvicinarci e di divenire pari, in un progresso continuo ma indefinito. Se una creatura<br />

razionale potesse mai giungere al punto di eseguire del tutto “volentieri” ogni legge morale,<br />

ciò sarebbe come dire che essa non trovi in nessun caso in sé la possibilità di un desiderio<br />

che la spinga a defletterne: perché vincere un desiderio siffatto costa sempre sacrificio al<br />

soggetto, quindi richiede una costrizione su di sé, cioè una coercizione interiore a cosa che<br />

non si fa del tutto volentieri. Ma a un tal gradino dell'intenzione morale nessuna creatura<br />

può giungere mai: perché, essendo una creatura, e quindi sempre dipendente rispetto a ciò<br />

che si richiede perché sia intera<strong>mente</strong> soddisfatta <strong>della</strong> sua condizione, non può esser mai<br />

intera<strong>mente</strong> libera da desideri e da inclinazioni; che, derivando da cause fisiche, non<br />

concordano da sé con la legge morale, che ha una fonte del tutto diversa. Desideri e<br />

inclinazioni, pertanto, rendono sempre necessario fondare l'intenzione delle proprie<br />

massime, rispetto alla legge, su una coercizione morale: non su una dedizione spontanea,<br />

bensì sul rispetto, che “esige” l'osservanza <strong>della</strong> legge, quand'anche avvenga malvolentieri;<br />

impongono, cioè, non di fondarla sull'amore che non si dà pensiero di una resistenza<br />

interiore <strong>della</strong> volontà alla legge, ma di fare dell'amore, cioè del puro amore per la legge<br />

(perché altrimenti cesserebbe di essere comando, e la moralità, trapassando<br />

soggettiva<strong>mente</strong> in santità, cesserebbe di essere virtù), la meta costante, sebbene<br />

irraggiungibile, dei nostri sforzi. Infatti, in ciò che noi alta<strong>mente</strong> stimiamo, pur temendolo<br />

(per la coscienza <strong>della</strong> nostra debolezza), il timore reverenziale si trasforma in<br />

propensione, e il rispetto in amore, via via che diviene più facile ottemperarvi. Questa<br />

sarebbe, quanto meno, la perfezione di un'intenzione consacrata alla legge, se mai fosse<br />

possibile a una creatura il raggiungerla.<br />

La considerazione qui esposta mira, non tanto a ridurre il comando evangelico citato a<br />

concetti chiari, contro il “fanatismo religioso” rispetto all'amor di Dio, quanto a<br />

determinare esatta<strong>mente</strong> l'intenzione morale anche immediata<strong>mente</strong>, rispetto ai doveri<br />

verso gli uomini, per ovviare a un fanatismo “semplice<strong>mente</strong> morale”, che contagia molte<br />

teste; e, ove possibile, eliminarlo. Il gradino morale su cui si trova l'uomo (e, per quel che ci<br />

è dato vedere, anche ogni essere razionale) è quello del rispetto verso la legge morale.<br />

L'intenzione, con cui egli ha l'obbligo di seguirla, è di seguirla per dovere, non per libera<br />

inclinazione, e neppure per uno sforzo non comandato, che egli intraprenda<br />

spontanea<strong>mente</strong>; e la sua condizione morale, in cui può sempre trovarsi, è la “virtù”, cioè<br />

un'intenzione morale “in lotta”, non la santità, nel presunto “possesso” di una totale<br />

purezza delle intenzioni del volere. E' schietto fanatismo morale, e stimolo <strong>della</strong> superbia,<br />

quello a cui s'inducono gli animi eccitandoli ad azioni ritenute più nobili, più sublimi e più<br />

magnanime, col presentarle falsa<strong>mente</strong> come se non fosse il dovere - cioè il rispetto per la<br />

legge, il cui giogo (che pure è dolce, dato che la ragione stessa ce lo impone) essi<br />

dovrebbero sopportare anche se malvolentieri - ciò che costituisce il motivo determinante<br />

delle loro azioni, e che pur sempre li umilia quando essi lo seguono (gli obbediscono); ma<br />

come se ci si aspettasse da loro quelle azioni, non per dovere, ma per puro merito.<br />

Imitando tali azioni in forza di un siffatto principio, non soltanto gli entusiasti non<br />

soddisfano minima<strong>mente</strong> allo spirito <strong>della</strong> legge, che consiste nel sottomettere alla legge<br />

l'intenzione e non in una legalità dell'agire (qualunque, poi, sia il principio per cui si<br />

agisce); non soltanto essi assumono un movente “patologico” (la simpatia, o anche la<br />

filautia) e non morale (la legge), ma producono, in questo modo, una mentalità frivola,<br />

superficiale e fantastica, che induce a compiacersi <strong>della</strong> spontanea bontà del proprio<br />

animo, che non richiede né freno né sproni, e per cui non è neppur necessario un<br />

Pag. 53/103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!