30.05.2013 Views

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Immanuel Kant – Critica <strong>della</strong> ragion pratica<br />

si vede: si vede solo che essa c'è, postulata dalla legge morale e in vista di essa. Lo stesso<br />

avviene anche con le altre idee: nessun intelletto umano può coglierne la possibilità; ma,<br />

d'altro canto, nessuna sofisticheria potrà mai convincere anche il più comune intelletto che<br />

esse non siano concetti veri.<br />

7. Come sia pensabile un'estensione <strong>della</strong> ragion pura in funzione pratica, senza che<br />

con ciò si estenda la sua conoscenza come ragione speculativa<br />

Per non divenire troppo astratti, riferiremo diretta<strong>mente</strong> la risposta al caso in questione. -<br />

Per estendere “pratica<strong>mente</strong>” una conoscenza pura, dev'esser data una “finalità a priori”,<br />

cioè uno scopo come oggetto (<strong>della</strong> volontà), rappresentato come pratica<strong>mente</strong> necessario -<br />

indipendente<strong>mente</strong> da tutti i princìpi teoretici - mediante un imperativo (categorico), che<br />

determina immediata<strong>mente</strong> la volontà: e questo oggetto è, qui, il “sommo” bene. Ma<br />

questo, per parte sua, non è possibile senza presupporre tre concetti teoretici (per i quali,<br />

essendo essi semplici concetti razionali puri, non si può trovare alcuna intuizione<br />

corrispondente, e pertanto, per via teoretica, nessuna realtà oggettiva), e cioè: libertà,<br />

immortalità, Dio. In virtù <strong>della</strong> legge pratica, dunque, che comanda l'esistenza del sommo<br />

bene possibile in un mondo, vien postulata la possibilità di quegli oggetti <strong>della</strong> ragion pura<br />

speculativa, e quella loro realtà oggettiva che essa non poteva ad essi assicurare. Con ciò,<br />

infatti, la conoscenza teoretica <strong>della</strong> ragion pura ottiene senza dubbio un accrescimento;<br />

che, tuttavia, consiste solo nel fatto che quei concetti, che altrimenti, di per sé sarebbero<br />

problematici (semplice<strong>mente</strong> pensabili), vengono assertoria<strong>mente</strong> dichiarati tali che ad<br />

essi compete effettiva<strong>mente</strong> un oggetto: perché la ragion pratica richiede inevitabil<strong>mente</strong><br />

la loro esistenza, per la possibilità di un suo oggetto come assoluta<strong>mente</strong> necessario in<br />

senso pratico, e, cioè, del sommo bene; e con ciò la ragione teoretica è autorizzata a<br />

presupporli. Ma tale ampliamento <strong>della</strong> ragione teoretica non è un ampliamento <strong>della</strong><br />

speculazione, che ne estenda l'uso positivo in “funzione teoretica”. Mediante la ragion<br />

pratica, infatti, non si ottiene altro, qui, se non che quei concetti vengano ad esser reali, e<br />

ad avere effettiva<strong>mente</strong> i loro (possibili) oggetti, senza che tuttavia ci sia dato nulla di una<br />

loro intuizione (cosa che neppure potrebbe esigersi): sicché l'ammissione di quella realtà<br />

non rende possibile nessuna proposizione sintetica. Di conseguenza, quell'apertura non ci<br />

giova minima<strong>mente</strong> rispetto alla speculazione, ma solo rispetto all'uso pratico <strong>della</strong> ragion<br />

pura, per ampliare tale nostra conoscenza. Le tre idee suddette <strong>della</strong> ragione speculativa, in<br />

sé, non sono ancora una conoscenza, ma solo “pensieri” (trascendenti), in cui non c'è nulla<br />

di impossibile. Ora, mediante una legge pratica apodittica, esse ricevono realtà oggettiva,<br />

come condizioni necessarie <strong>della</strong> possibilità di ciò che tale legge comanda di “proporsi<br />

come scopo”. In altri termini, noi siamo avvertiti che esse “hanno un oggetto”, senza<br />

tuttavia poter indicare come il loro concetto si riferisca a un “oggetto”; e questo, di nuovo,<br />

non è ancora una conoscenza di tali oggetti, poiché con ciò non si può emettere su di essi<br />

alcun giudizio sintetico, né determinare teoretica<strong>mente</strong> la loro applicazione: non se ne può<br />

fare, dunque, alcun uso teoretico <strong>della</strong> ragione, in cui propria<strong>mente</strong> consiste ogni sua<br />

conoscenza speculativa. E tuttavia, con ciò, risulta ampliata la conoscenza teoretica: “non<br />

già di quegli oggetti”, ma <strong>della</strong> ragione in genere, per il fatto che i postulati pratici danno a<br />

quelle idee un oggetto, in cui un pensiero semplice<strong>mente</strong> problematico riceve, con ciò, per<br />

la prima volta una realtà oggettiva. Non si trattava, dunque, di un ampliamento <strong>della</strong><br />

conoscenza di oggetti sovrasensibili dati, bensì di un ampliamento <strong>della</strong> ragione teoretica e<br />

<strong>della</strong> sua conoscenza rispetto al sovrasensibile in generale: nel senso che essa è costretta ad<br />

ammettere che oggetti siffatti vi siano, senza tuttavia poterli determinare in particolare, e<br />

Pag. 82/103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!