30.05.2013 Views

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Immanuel Kant – Critica <strong>della</strong> ragion pratica<br />

presuppone pur sempre, quindi, una conclusione razionale) è una pura e semplice<br />

contraddizione. Fare appello alla necessità soggettiva, cioè all'abitudine, anziché<br />

all'oggettiva, che ha luogo nei giudizi a priori, significa negare la facoltà <strong>della</strong> ragione di<br />

esprimere un giudizio sull'oggetto, cioè di conoscerlo, e di sapere che cosa gli appartiene.<br />

Significa, ad esempio, non poter dire, di ciò che segue spesso e costante<strong>mente</strong> a un<br />

determinato stato, che da questo stato si possa “concludere” a quello (perché ciò<br />

implicherebbe una necessità oggettiva, e il concetto di un collegamento a priori), bensì<br />

soltanto che ci si può attendere eventi analoghi (al modo degli animali), e quindi, significa<br />

respingere il concetto di causa, come fondamental<strong>mente</strong> falso e fondato su un mero<br />

inganno del pensiero. Pretendere di rimediare a questa mancanza di validità oggettiva, e<br />

pertanto universale, dicendo che, purtuttavia, non si vede ragione per attribuire ad altri<br />

esseri razionali un modo di rappresentazione diverso, posto che ciò fornisca una<br />

conclusione valida, equivarrebbe a fare <strong>della</strong> nostra stessa incertezza un mezzo più<br />

prezioso, per allargare la nostra conoscenza, di qualsiasi riflessione. Invero, il solo fatto di<br />

non conoscere altri esseri razionali all'infuori dell'uomo ci autorizzerebbe a presumerli<br />

costituiti così come ci conosciamo: sicché li conosceremmo effettiva<strong>mente</strong>. Non sto a<br />

ricordare che l'universalità <strong>della</strong> credenza non dimostra la validità oggettiva di un giudizio<br />

(cioè la validità di esso come conoscenza): perché, quand'anche quell'unanimità<br />

accidental<strong>mente</strong> avesse luogo, ciò non dimostrerebbe ancora che vi sia concordanza con<br />

l'oggetto. Al contrario, solo la validità oggettiva costituisce il fondamento di un consenso<br />

universale necessario.<br />

Con questo sistema dell'”universale empirismo” dei princìpi, Hume si troverebbe molto<br />

bene. Egli infatti, come è noto, voleva che, in luogo di qualsiasi significato oggettivo <strong>della</strong><br />

necessità nel concetto di causa, si assumesse un significato semplice<strong>mente</strong> soggettivo, e<br />

cioè l'abitudine, di modo che si veniva a negare alla ragione ogni giudizio circa Dio, la<br />

libertà e l'immortalità. Ed egli era bravissimo, purché gli si concedessero i princìpi, a trarne<br />

conseguenze, con perfetta coerenza logica. Eppure lo stesso Hume non estese l'empirismo<br />

al punto da comprendervi anche la matematica. Egli pensava che le proposizioni<br />

matematiche siano analitiche, e, se questo fosse esatto, esse sarebbero effettiva<strong>mente</strong><br />

apodittiche: ma non se ne potrebbe trarre alcuna conclusione circa la capacità <strong>della</strong><br />

ragione a formulare, anche in filosofia, giudizi apodittici che, in tal caso, avrebbero da esser<br />

sintetici (come il principio di causalità). Se, però, l'empirismo dei princìpi fosse accolto<br />

nella sua generalità, anche la matematica vi rimarrebbe implicata.<br />

Posto, ora, che la matematica entri in contraddizione con la ragione, che ammette princìpi<br />

pura<strong>mente</strong> empirici - come è inevitabile nella antinomia, perché la matematica dimostra<br />

incontestabil<strong>mente</strong> la divisibilità infinita dello spazio, mentre l'empirismo non la può<br />

concedere -, allora la massima possibile evidenza <strong>della</strong> dimostrazione contrasterà,<br />

palese<strong>mente</strong>, con le presunte conclusioni dei princìpi d'esperienza, e ci si troverà a<br />

domandarsi, come il cieco di Cheselden: che cosa mi inganna, la vista o il tatto?<br />

(L'empirismo, infatti, si fonda su una necessità sentita, il razionalismo su una necessità<br />

“intesa”.) E così l'empirismo universale si manifesta come vero e proprio “scetticismo”,<br />

quale falsa<strong>mente</strong> si attribuisce a Hume in un senso così illimitato (A6), dal momento che<br />

egli salvava per lo meno una sicura pietra di paragone dell'esperienza, nella matematica,<br />

mentre quello non concede assoluta<strong>mente</strong> alcun criterio di paragone dell'esperienza:<br />

criterio che andrebbe cercato sempre soltanto in princìpi a priori, nonostante che<br />

l'esperienza non consti di mere sensazioni ma anche di giudizi.<br />

Ma, poiché in questa età filosofica e critica è difficile prendere sul serio un cotale<br />

empirismo che, probabil<strong>mente</strong>, viene formulato solo a titolo di esercizio per la facoltà di<br />

giudicare, e allo scopo di porre in una luce più chiara, per contrasto, la necessità di princìpi<br />

Pag. 7/103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!