30.05.2013 Views

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

CRITICA DELLA RAGION PRATICA - Sentieri della mente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Immanuel Kant – Critica <strong>della</strong> ragion pratica<br />

legge, e dell'uso <strong>della</strong> ragion pura pratica; questa è tuttavia autorizzata, e anche<br />

necessitata, a usare la natura (secondo la sua forma intellettuale pura) come tipo per la<br />

facoltà di giudicare. La presente osservazione serve, quindi, ad evitare che ciò che<br />

appartiene semplice<strong>mente</strong> alla “tipica” dei concetti sia annoverato tra i concetti medesimi<br />

Come tipica <strong>della</strong> facoltà di giudicare, questa preserva, dunque, contro l'”empirismo” <strong>della</strong><br />

ragion pratica, che colloca i concetti pratici del bene e del male semplice<strong>mente</strong> nelle<br />

conseguenze empiriche (<strong>della</strong> cosiddetta felicità). Queste, e le infinite conseguenze utili di<br />

una volontà determinata dall'amor di sé che facesse al tempo stesso di sé una legge<br />

universale <strong>della</strong> natura, possono bensì servire da tipo perfetta<strong>mente</strong> adeguato rispetto al<br />

bene in senso morale, ma non coincidono punto con esso. Questa medesima tipica<br />

preserva anche dal “misticismo” <strong>della</strong> ragion pratica, che, di ciò che serve soltanto da<br />

“simbolo”, fa uno schema, ossia sottopone all'applicazione dei concetti morali intuizioni<br />

reali e tuttavia non sensibili (di un invisibile regno di Dio), e svaga così nel trascendente.<br />

All'uso dei concetti morali è adeguato esclusiva<strong>mente</strong> il “razionalismo” <strong>della</strong> facoltà di<br />

giudicare, che dalla natura sensibile non prende altro se non ciò che anche la pura ragione<br />

può pensare per sé, e cioè la legalità, e non introduce nel mondo sovrasensibile se non ciò<br />

che, inversa<strong>mente</strong>, si lascia effettiva<strong>mente</strong> esibire mediante azioni nel mondo sensibile,<br />

secondo la regola formale di una legge di natura in genere. Ma la profilassi contro<br />

l'”empirismo” <strong>della</strong> ragion pratica è molto più importante e degna di raccomandazione:<br />

perché il “misticismo” può pur sempre coesistere con la purezza e la sublimità <strong>della</strong> legge<br />

morale; e, oltre a ciò, non è così naturale e commisurato al comune modo di pensare il<br />

tendere la propria immaginazione fino a intuizioni sovrasensibili. Pertanto, da questa parte<br />

il pericolo non è così generale; mentre l'empirismo corrompe alla radice la moralità delle<br />

intenzioni (nelle quali, pure, e non semplice<strong>mente</strong> nelle azioni, consiste l'alto valore che<br />

l'umanità, mediante esse, può e deve procurarsi), e pone a base di essa, in luogo del dovere,<br />

qualcosa di tutto diverso, e cioè un interesse empirico, in cui entrano in rapporto tra loro le<br />

inclinazioni in generale. Inoltre, le inclinazioni (qualsiasi forma assumano), quando siano<br />

innalzate alla dignità di supremo principio pratico, degradano l'umanità, e poiché esse<br />

sono tanto più accette al modo di sentire comune, l'empirismo che si rifà ad esse, è per<br />

questa causa molto più pericoloso dell'esaltazione mistica, che non rappresenterà mai una<br />

condizione durevole di molte persone.<br />

Pag. 45/103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!