31.05.2013 Views

Terzo concorso Il Volo di Pègaso - Istituto Superiore di Sanità

Terzo concorso Il Volo di Pègaso - Istituto Superiore di Sanità

Terzo concorso Il Volo di Pègaso - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentazione<br />

<strong>Pègaso</strong>, da sempre simbolo della forza vitale e dell’ispirazione, spicca il volo per il terzo anno<br />

consecutivo, attraverso un <strong>concorso</strong> artistico letterario, per dare visibilità alle centinaia <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> persone che convivono con una malattia rara.<br />

Alle espressioni artistico-letterarie ormai consolidate nei precedenti concorsi (narrativa, poesia,<br />

<strong>di</strong>segno, pittura, scultura, fotografia) si affianca quest’anno la sezione de<strong>di</strong>cata allo spot<br />

pubblicitario (ra<strong>di</strong>ofonico o televisivo). <strong>Il</strong> tema del 2011 “Le voci del silenzio” ha ispirato una<br />

ricchissima produzione artistica che ha superato quella degli anni precedenti.<br />

È del silenzio, infatti, che a un certo punto si nutre il dolore. Soprattutto quando ha smesso <strong>di</strong><br />

cercare, quando il labirinto dell’attesa <strong>di</strong>venta una casa in cui vivere e convivere. Senza <strong>di</strong>agnosi,<br />

senza terapia, senza che sia riconosciuta la propria malattia può restare solo il silenzio.<br />

Ed è per questo che nasce la sfida accolta e rappresentata da chi ha voluto contribuire con<br />

un proprio elaborato a questo volume: trasformare il silenzio in parole, figure, immagini, e<br />

soprattutto offrire un gancio per restare ancorati alla vita <strong>di</strong> tutti.<br />

Ma è anche per allacciare questo gancio al mondo, alla quoti<strong>di</strong>anità <strong>di</strong> tutti, al riconoscimento<br />

del <strong>di</strong>ritto a vivere che chie<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> attraversare il silenzio e <strong>di</strong> trasformarlo. E se l’arte non è una<br />

terapia può essere sicuramente un tramite per raggiungere il mondo, perché i segni, le parole,<br />

le immagini spiegano, raccontano e ci aiutano a tracciare un percorso verso l’uscita dal dolore.<br />

I partecipanti al Concorso hanno costituito un tramite per tradurre la fragilità della malattia in<br />

energia, uno strumento per rovesciare la prospettiva e per mutare il silenzio in una voce.<br />

Cosa più della letteratura e delle arti visive può essere d’aiuto per portare alla luce un <strong>di</strong>alogo<br />

interiore in cui emergono le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> attesa, <strong>di</strong> paura, <strong>di</strong> speranza, tipiche della malattia?<br />

Abbiamo ricevuto numerosi racconti, poesie, <strong>di</strong>segni, pitture, fotografie, sculture e spot che<br />

non necessitano commenti, ma solo un caloroso ringraziamento per aver de<strong>di</strong>cato il proprio<br />

tempo al “<strong>Volo</strong> <strong>di</strong> Pégaso” dando così visibilità agli infiniti volti della malattia rara. Ogni opera<br />

è meritevole: in questo <strong>concorso</strong> è <strong>di</strong>fficile parlare <strong>di</strong> vincitori veri e propri poiché in realtà<br />

partecipare è già una vittoria.<br />

Un sentito ringraziamento va al Prof. Enrico Garaci (Presidente dell’<strong>Istituto</strong> <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> <strong>Sanità</strong>)<br />

che ha sostenuto l’iniziativa sin dalla prima e<strong>di</strong>zione, alla dottoressa Paola De Castro (Direttore del<br />

Settore Attività E<strong>di</strong>toriali) e al suo staff. Un grazie a Fabiola Gnessi e a tutti i colleghi del Centro<br />

Nazionale Malattie Rare, e in particolare a Stefania Razeto per la grande de<strong>di</strong>zione e passione che<br />

ha de<strong>di</strong>cato al “<strong>Volo</strong> <strong>di</strong> Pégaso”. <strong>Il</strong> mio doveroso ringraziamento va infine alla Commissione che<br />

ha valutato gli elaborati, composta da qualificati esponenti del mondo letterario e artistico che<br />

hanno de<strong>di</strong>cato il loro tempo, con devozione e professionalità, ad una attività <strong>di</strong>versa da quella<br />

abitualmente svolta.<br />

Un ringraziamento particolare va ai bambini che hanno partecipato numerosi al <strong>concorso</strong> e che<br />

hanno il dono <strong>di</strong> sdrammatizzare le situazioni più <strong>di</strong>fficili e inserendo una nota <strong>di</strong> colore del tutto<br />

particolare.<br />

Domenica Taruscio<br />

Direttore del Centro Nazionale Malattie Rare<br />

xi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!