31.05.2013 Views

Terzo concorso Il Volo di Pègaso - Istituto Superiore di Sanità

Terzo concorso Il Volo di Pègaso - Istituto Superiore di Sanità

Terzo concorso Il Volo di Pègaso - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

contro la malattia, <strong>di</strong> lotta con la vita per la vita. Scrutavo ogni suo respiro per paura <strong>di</strong> perdere<br />

anche quello. Per u<strong>di</strong>rlo ci voleva silenzio. Iniziai così a scacciare tutti quei molesti, ampollosi<br />

termini me<strong>di</strong>ci che, <strong>di</strong>spettosi, mi ronzavano nella testa togliendomi la concentrazione. Mio figlio<br />

non era atassia, afasia, sindrome <strong>di</strong> Leigh... Io non ero una madre sfortunata, solo apprensiva.<br />

Come cambiano le visioni, il modo <strong>di</strong> vedere le cose. Tenevo stretto al cuore il mio bimbo,<br />

aspettando <strong>di</strong> scivolare con lui in una nuova, apparente tranquillità, una pausa tra due crisi. A<br />

quel tempo ero un marinaio in mezzo alla tempesta; ogni volta che chiudevo una falla nello scafo<br />

della nave, altre se ne aprivano. Erano varchi che per ampiezza assomigliavano ad un bivio, il<br />

<strong>di</strong>vidersi <strong>di</strong> due strade. Solo tappando gli squarci la vita avrebbe potuto continuare a galleggiare.<br />

<strong>Il</strong> rumore della frenesia, il rombare del traffico, le parole frettolose, le frasi <strong>di</strong> circostanza, erano<br />

parte <strong>di</strong> quella tempesta; mi scorrevano attorno insapori, incolori, incapaci <strong>di</strong> inzupparmi. I<br />

gemiti <strong>di</strong> Peter e le mie urla soffocate rimanevano incastrate in questa trappola rimbalzando sulle<br />

pareti che, come casse <strong>di</strong> risonanza, vibravano in una continua alternanza tra paura, speranza,<br />

dolore, amore. Dovevo star calma per non fargli sentire il mio nervosismo. Lui però fiutava l’aria<br />

e capiva sempre <strong>di</strong> cosa era satura.<br />

La casa <strong>di</strong>ventava allora l’isola che non c’è e lui un piccolo Peter Pan, un bambino speciale.<br />

Guarda avanti, domani starà meglio, <strong>di</strong>cevano le bugie. Uno <strong>di</strong> quei domani, però, mi ha portato<br />

alla fine <strong>di</strong> ogni speranza. Ora devo <strong>di</strong>rgli ad<strong>di</strong>o. Se avessi saputo, non avrei cercato il domani<br />

ma avrei tentato <strong>di</strong> vivere in un eterno presente; avrei rotto gli orologi, fermato il moto delle<br />

lancette, spaccato i bronzei rintocchi delle campane accontentandomi del più duro dei presenti.<br />

Non desidero più la ricetta per non soffrire, ma quella per far tornare il tempo in<strong>di</strong>etro per<br />

poter <strong>di</strong> nuovo stringere a me la felicità. Peter è volato via. Era una libellula, un esserino dalle ali<br />

impalpabili ed eteree. <strong>Il</strong> suo volo, troppo rapido, si è arrestato all’improvviso. Per un istante mi<br />

sono illusa che potesse invertire la rotta, tornare in<strong>di</strong>etro per posarsi <strong>di</strong> nuovo tra le mie braccia.<br />

Ma non è possibile: come un insetto forte ed aggraziato, ha vissuto il tempo breve <strong>di</strong> un canto.<br />

Posso perciò solo conquistare gli ultimi silenzi, vegliare il suo viaggio conclusivo, osservare quel<br />

suo essere foglia caduca che si porta via tutto il bello, i colori dell’autunno.<br />

Respiro la fatica, galleggio nel vento lasciandomi trasportare come peso morto dalla corrente fino<br />

a quei vuoti, a quei vortici da cui risalire è così <strong>di</strong>fficile. La verità è tutta in quel suono cupo <strong>di</strong><br />

campana, mescolato alle parole incapaci <strong>di</strong> confortare. È <strong>di</strong> fronte alla morte che mi rendo conto<br />

<strong>di</strong> aver cresciuto il mio bimbo pensando al tempo non ancora con<strong>di</strong>viso senza capire che erano<br />

gli istanti presenti l’unica vera ricchezza. Non che gli abbia sciupati o persi, questo no perché<br />

nonostante tutto, l’aria è sempre stata piena <strong>di</strong> lui, della sua fragile forza. Ed ora che si è lasciato<br />

andare, non ho altro da ricordare che il tempo rotto della sua esistenza. Non ascolto le mani che<br />

mi sfiorano, gli sguar<strong>di</strong> che mi circuiscono, le parole che tentano <strong>di</strong> penetrare: questo è l’ultimo<br />

nostro momento, deve profumare solo dell’ultima favola che ho inventato per lui. Delle fiabe a<br />

Peter piacevano le storie, a me il lieto fine. Volevo che sapesse sempre guardare al futuro perché<br />

sperare significa avere, essere un corpo. Lui era tutto per me.<br />

Lo sa il cuore che ha perso il suo più importante interlocutore. Lo sa l’anima accecata dall’amore<br />

perduto. Lo sanno le mani che, goffe, si sono lasciate scivolare tra le <strong>di</strong>ta la sabbia del suo tempo,<br />

annullando 12 anni <strong>di</strong> dure battaglie, <strong>di</strong> continue rappresaglie.<br />

Speravo in un armistizio ma a sventolare oggi è la ban<strong>di</strong>era bianca della resa. Ma bianco è anche<br />

il colore della sua pace. A me, prima mamma sfortunata ed ora grembo vuoto, non resta che il<br />

ricordo fatto <strong>di</strong> quei giorni sfioriti. Non ho più i pugni chiusi in lotte per assicurare a lui, malato<br />

<strong>di</strong> una malattia rara, le giuste attenzioni. Tutti i farmaci non in<strong>di</strong>viduati in tempo mi hanno reso<br />

inutile, orfana del mio bimbo. Presto, però, fascerò strette le ferite dell’anima ed andrò in giro a<br />

mostrarle a quel mondo che non ha saputo né capire né ascoltare; le porgerò come stimmate <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!