31.05.2013 Views

Terzo concorso Il Volo di Pègaso - Istituto Superiore di Sanità

Terzo concorso Il Volo di Pègaso - Istituto Superiore di Sanità

Terzo concorso Il Volo di Pègaso - Istituto Superiore di Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

134<br />

La frazione <strong>di</strong> rabdomiosarcomi embrionali (maggiormente presenti nei bambini più piccoli, con<br />

cellule cancerose simili a quelle tipiche <strong>di</strong> un embrione tra 6 e 8 settimane), risulta inferiore rispetto al<br />

totale dell’incidenza nei bambini. Nel documento da cui sono tratti questi dati, il rabdomiosarcoma<br />

embrionale è riportato rappresentare me<strong>di</strong>amente circa il 75% del totale dei rabdomiosarcomi infantili.<br />

Un contributo della IARC<br />

I dati riportati dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) relativamente<br />

all’Europa (IARC, ACCIS, www-dep.iarc.fr/accis.htm-7k), rivisti e validati dall’Ente, includono<br />

per l’Italia, statistiche relative a Piemonte, Veneto, Toscana e Lombar<strong>di</strong>a. Le incidenze per<br />

categorie <strong>di</strong> età considerano i rabdomiosarcomi nel loro complesso, senza <strong>di</strong>stinguere le <strong>di</strong>verse<br />

categorie. I dati dell’OMS in<strong>di</strong>cano:<br />

Tabella 2. Tassi <strong>di</strong> rabdomiosarcoma per categorie <strong>di</strong> età per milione <strong>di</strong> persone-anno<br />

Regione 0-4 anni 5-9 anni 10-14 anni 15-19 anni 0-14 anni 0-19 anni<br />

Toscana 5,4 3,4 2,7 5,4 3,7 4,3<br />

Veneto 7,2 5,4 1,6 3,7 4,6 4,3<br />

Piemonte 8,1 4,7 2,9 5,0<br />

Lombar<strong>di</strong>a 9,0 7,8 6,0 1,6 7,5 5,8<br />

(IARC, ACCIS, www-dep.iarc.fr/accis.htm-7k)<br />

<strong>Il</strong> numero <strong>di</strong> casi su cui si basano queste statistiche è spesso <strong>di</strong> poche unità. Questo comporta che la<br />

variabilità tra i tassi nella quattro regioni italiane è in parte da attribuirsi allo scarso numero <strong>di</strong> casi.<br />

La me<strong>di</strong>a pesata del tasso nelle 4 Regioni italiane per la categoria <strong>di</strong> età tra 5 e 9 anni, <strong>di</strong> particolare<br />

interesse nell’analisi che segue, risulta dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> alcune unità per milioni <strong>di</strong> persone-anni.<br />

Se si considera che il rapporto tra rabdomiosarcomi embrionali per la classe <strong>di</strong> età 5-9 anni<br />

(<strong>di</strong> interesse nell’analisi che segue) e il totale dei rabdomiosarcomi per la stessa classe <strong>di</strong> età<br />

comparabile a quello riportato per gli USA (circa 75%, per il rapporto tra rabdomiomiosarcomi<br />

embrionali e totali) (seer.cancer.gov./publications/childhood/softtissue.pdf), si ottiene una stima<br />

del tasso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> rabdomiosarcomi embrionali (non riportato nelle statistiche italiane sopra<br />

<strong>di</strong>scusse), per il complesso delle 4 Regioni italiane dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> circa 3,8. È comunque da<br />

considerare che, secondo i dati degli USA, il tasso <strong>di</strong> rabdomiosarcomi embrionali è da ritenersi<br />

signifi cativamente inferiore a quello dell’insieme <strong>di</strong> tutti i rabdomiosarcomi infantili.<br />

Per quanto concerne gli adulti, come sopra citato, il tasso dei rabdomiosarcomi è riportato<br />

dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> poco meno del 3% del totale dei sarcomi dei tessuti molli (Hawkins et al.,<br />

2001; Unstuner et al., 2007). L’incidenza globale dei sarcomi dei tessuti molli è riportata nei<br />

termini <strong>di</strong> circa 2 su 100.000 per anno, dall’<strong>Istituto</strong> Ortope<strong>di</strong>co Rizzoli (www.ior.it/Sito/<br />

frmConentPageArea me<strong>di</strong>ca.aspx?IDtem=695&IDCCint=720). Uno stu<strong>di</strong>o sull’andamento<br />

temporale dei tumori dei tessuti molli (escludendo i tumori <strong>di</strong> Kaposi) nel Cantone Vaud della<br />

Svizzera (Levi et al., 1999) ha in<strong>di</strong>cato per maschi e femmine considerati insieme un tasso su<br />

100.000 <strong>di</strong> 3,13, 3,16, 4,42 e 3,81, rispettivamente nei perio<strong>di</strong> 1974-1979, 1980-1984, 1990-<br />

1974. <strong>Il</strong> numero totale dei sarcomi dei tessuti molli rilevato nell’intero periodo risultava pari a<br />

544 (escludendo i Kaposi) e quello dei rabdomiosarcomi pari a 35.<br />

Rabdomiosarcoma: Una malattia rara<br />

Quanto precede in<strong>di</strong>ca un’oggettiva <strong>di</strong>ffi coltà <strong>di</strong> identifi cazione della patologia. In primo luogo,<br />

le statistiche riportate alla Tabella 1 e alla Tabella 2 presentano tassi per categorie <strong>di</strong> età in termini<br />

<strong>di</strong> numeri dei casi (o tassi) <strong>di</strong> rabdomiosarcomi, limitati in scarse unità <strong>di</strong> bambini, facenti parte<br />

<strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> persone (bambini) per anno. Si tratta <strong>di</strong> patologie ovviamente molto rare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!