01.06.2013 Views

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dimestichezza con il palcoscenico, ma che con il tempo<br />

Brando fu in grado di capovolgere, trasformandolo in un<br />

modo di stare in scena assolutamente personale.<br />

La critica newyorkese fu tempestiva e acuta nell’intuire,<br />

al di là della goffaggine delle prime esperienze giovanili, la<br />

qualità della presenza di un attore che tendeva a distanziarsi<br />

dal contesto in cui agiva, portando sulla scena un’intensità e<br />

una freschezza in parte riconducibili all’inesperienza, e in<br />

parte ascrivibili a una particolare poetica che andava<br />

delineandosi fin dalle prime esibizioni.<br />

Ma se nella maggior parte dei casi l’esperienza porta<br />

con sé anche un affinamento delle qualità tecniche nella<br />

direzione dell’accuratezza e dell’eleganza, in Brando in<br />

qualche modo avvenne il contrario: l’affinamento<br />

consistette invece nella sempre maggiore coscienza nel<br />

rovesciare e sfruttare i propri difetti, come quello della voce<br />

nasale e non troppo gradevole, sconvolgendo le regole di<br />

equilibrio e di asettica pulizia che dominavano la maggior<br />

parte delle produzioni spettacolari di quegli anni. L’entrata<br />

in scena da ‘sostituto preso dalla strada’ non poteva essere<br />

più appropriata per chi avrebbe più tardi fatto della strada il<br />

luogo privilegiato da cui trarre spunto per quel nuovo<br />

personaggio crudo e un po’ sgraziato, violento ma in fondo<br />

buono, che si doveva ispirare alla vita reale: quel<br />

personaggio che Brando, almeno agli inizi della sua<br />

carriera, incarnò meglio di chiunque altro.<br />

Ma vedremo che ci fu chi, da regista, cercò di guidare il<br />

giovane e irruente Brando, tentando inutilmente di domarne<br />

il carattere e di correggerne i difetti tecnici. Il suo secondo<br />

spettacolo, Truckline Café di Maxwell Anderson del 1946,<br />

era infatti diretto da Harold Clurman (all’epoca marito della<br />

Adler) che lo produceva insieme a Elia Kazan. Di questa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!