01.06.2013 Views

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

annullamento 42 , nell’attimo stesso in cui si dà si fa<br />

immediatamente allusione ad un assoluto astratto pur nella<br />

versione negativa del nulla. Sottrarsi, annullarsi, quasi<br />

togliersi di scena -tratti stilistici che, per ciò che riguarda gli<br />

spettacoli di cui ci occuperemo qui, sono già in parte<br />

presenti nella Donna del mare, ma saranno più evidenti<br />

nelle recite successive- sono il modo “decadente” in cui la<br />

Duse reagisce al senso di perdita e di frantumazione dell’io<br />

che caratterizza questo periodo storico. Al senso di perdita -<br />

di un centro così come della totalità- l’attrice oppone la<br />

rivendicazione di un’arte che pretende di riscattare<br />

attraverso il suo stile sublime il vuoto che da quella perdita<br />

deriva dopo averlo ‘depurato’ dai suoi legami con la storia e<br />

dalle ragioni che l’hanno determinato. La sottrazione della<br />

Duse si fa allusione continua e interamente solitaria ad un<br />

altrove assoluto, un ignoto -posto in un passato tanto<br />

indefinito e astratto quanto non più riproponibile- e,<br />

insieme, espressione della sublime differenza dell’attrice<br />

che sola a quell’assoluto può alludere a patto di non<br />

permettere che la realtà di corruzione, di cui invece tutta la<br />

storia è intrisa, intervenga a disgregare l’uno -l’assoluto- e<br />

l’altra -l’attrice o, meglio, il suo stile. Così nella Donna del<br />

mare il ricordo permette, da una lato, che il fascino e il<br />

terrore della vita piena e libera propri di Ellida-Duse si<br />

mantengano all’interno di una tensione solitaria all’assoluto<br />

-in quanto solo la protagonista, a differenza di tutti gli altri,<br />

può ricordare- e, dall’altro, che la drammaticità dello<br />

scontro con le cose e gli altri personaggi sia eliminato<br />

perché, posto in altro tempo, può solo essere evocato e non<br />

42 C. Molinari, L’attrice divina. Eleonora Duse nel teatro italiano fra i<br />

due secoli, cit., pp.194-195.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!