01.06.2013 Views

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

contraddittorio di quanto probabilmente Williams e Kazan<br />

avessero immaginato. Il fascino di Brando nel personaggio<br />

di Kowalski, fa acquistare maggiore credibilità al rapporto<br />

coniugale con Stella (altrimenti difficile da comprendere<br />

nella lettura del testo) e al rapporto di conflitto e di<br />

fascinazione che si instaura tra lui e Blanche.<br />

Sostanzialmente possiamo affermare che i critici non si<br />

lasciarono sedurre dal futuro divo, molti ne elogiarono la<br />

recitazione senza prevedere, se non in parte, l’impatto che<br />

avrebbe avuto sul pubblico e sugli equilibri interni dello<br />

spettacolo. Questa lacuna o svista dei critici è il primo dato<br />

singolare, considerati le influenze e i problemi che ebbero<br />

origine da quel ruolo. La stampa newyorkese non può aver<br />

commesso tutta lo stesso errore. E quindi, a questo<br />

proposito, ci pare lecito ipotizzare che in vista dell’esordio<br />

newyorkese Kazan possa aver indirizzato gli attori verso un<br />

maggiore equilibrio, ‘smorzando’ il dominio di Brando e<br />

riconsegnando a Jessica Tandy il suo ruolo di protagonista<br />

dello spettacolo. Marlon Brando, alla prima<br />

rappresentazione del 3 dicembre, non fu probabilmente lo<br />

stesso Marlon Brando che il pubblico vide nei due anni<br />

successivi di rappresentazioni. Poiché tutte le recensioni si<br />

riferiscono proprio a quella serata, nessun critico in realtà<br />

poté assistere a quello spettacolo che, dalla serata<br />

successiva, decretò giorno dopo giorno il trionfo di Stanley<br />

Kowalski. Esiste un altro elemento che può confermare<br />

questa ipotesi: nessun critico accenna a un fatto clamoroso<br />

che sia Brando che Kazan, e successivi contributi,<br />

menzionano: le risate, il ‘tifo’ del pubblico, ogni qualvolta<br />

Stanley si rivolgeva a Blanche 40 . Il pubblico contrariamente<br />

40 A proposito delle risate e dell’impatto sul pubblico di Brando-<br />

Kowalski, rimandiamo all’attenta analisi di Harold Clurman in The

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!