01.06.2013 Views

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

considerato lo spartiacque tra due fasi di quel lungo<br />

processo di assimilazione ed elaborazione che il pensiero di<br />

Stanislav-skij subì negli Stati Uniti. La nascita dell’Actors<br />

Studio chiude una prima fase di sperimentazioni, apertasi<br />

più di vent’anni prima con la tournée del Teatro d’Arte e la<br />

successiva esperienza del Group Theatre, e promuove una<br />

più ampia diffusione del Metodo (la versione americana del<br />

Sistema) come pensiero e insieme di pratiche per l’attore<br />

destinati ad avere una grande influenza non solo nell’ambito<br />

specifico della recitazione, ma più in generale sull’intero<br />

sistema dello spettacolo americano.<br />

La messa in scena di A Streetcar Named Desire suggella<br />

questo passaggio, poiché ottiene un grande successo ed<br />

elegge un regista ed un autore a risollevare le sorti dello<br />

spettacolo americano in crisi post bellica; e lancia una<br />

nuova star, Marlon Brando, che abbandonerà il teatro per<br />

approdare al grande schermo; infine lo spettacolo, e il film<br />

realizzato a quattro anni di distanza, fanno conoscere al<br />

grande pubblico (con le inevitabili mistificazioni che ne<br />

derivarono) quel pensiero sulla recitazione, che nato in un<br />

contesto teatrale, troverà nel cinema un’inaspettata<br />

diffusione.<br />

Sarebbe sbagliato assegnare a quest’evento meriti e<br />

responsabilità maggiori di quelle che un singolo prodotto<br />

spettacolare, in quanto tale, può effettivamente ricoprire, ma<br />

è indubbio che A Streetcar Named Desire può assurgere al<br />

ruolo di ‘spettacolo esemplare’ perché in esso sembrano<br />

condensarsi tensioni e orientamenti propri di un periodo di<br />

transizione e di mutamenti quale fu l’immediato secondo<br />

dopoguerra.<br />

Williams e Kazan infatti, riuscirono a rappresentare lo<br />

smarrimento di una nazione vincitrice ma pervasa da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!