01.06.2013 Views

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

idondante e in bilico tra grandezza e manierismo 3 . Brando<br />

stesso, e questo lo vedremo più avanti, ebbe sempre un<br />

rapporto controverso con il personaggio e lo spettacolo,<br />

avendo dapprima intuito, e solo a posteriori compreso, che<br />

il ruolo di Kowalski poteva rappresentare un’arma a doppio<br />

taglio per un attore di grande talento ma di poca esperienza.<br />

Ciononostante a partire del 1947 si può dire che<br />

l’America abbia creduto di trovare in Brando la perfetta<br />

esemplificazione di un nuovo attore e di un diverso modo di<br />

recitare che si adattavano perfettamente alle inquiete e<br />

morbose atmosfere che Williams proponeva nelle sue opere<br />

e che Kazan riusciva così bene a trasporre sul palcoscenico<br />

e sul set.<br />

Parallelamente e separatamente, ma sempre in stretta<br />

relazione con l’ambiente teatrale e cinematografico,<br />

l’Actors Studio si apprestava a svolgere una funzione<br />

fondamentale, ovvero di formare, attraverso il Metodo,<br />

nuovi attori che nell’arco di pochi anni si sarebbero rivelati<br />

in perfetta sintonia con le richieste del pubblico e<br />

3 L’impiego del termine manierismo richiede alcune precisazioni.<br />

Riferendoci alla poetica di Brando utilizziamo il termine manierismo nel<br />

senso lato di esasperazione, di eccessiva ricercatezza, riferendoci a quel<br />

leggero compiacimento nel vedersi recitare, a quel virtuosismo un po’<br />

fine a se stesso, che sembrano intaccare la poetica dell’attore in alcuni<br />

momenti della sua esibizione. Ma riferendoci allo stile di Brando non si<br />

può non ricordare che esso fu oggetto di imitazione da parte di tutti<br />

coloro che prendendolo a modello, incominciarono a recitare alla<br />

“maniera di” Marlon Brando. Anche in questo caso si può dunque<br />

parlare di manierismo, nel significato originario del Vasari, ovvero di<br />

imitazione di un modello. Negli imitatori di Brando -e qui ci riferiamo<br />

innazittutto a James Dean- il termine manierismo assume però una<br />

valenza sostanzialmente negativa, poiché la ripresa del modello degenera<br />

nell’imitazione esteriore di alcuni stilemi della recitazione di Brando nel<br />

senso ancora dell’esasperazione, del virtuosismo e dell’arzigogolo sia<br />

nell’uso della voce che del corpo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!