01.06.2013 Views

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

giacché qui non vi “è nulla che esiga dallo spettatore uno<br />

sforzo d’intelletto o un raffinamento di sensibilità per essere<br />

penetrato e assimilato” 80 .<br />

È ancora una volta il critico della “Stampa” 81 a<br />

individuare un nodo che ci pare importante e che mette in<br />

luce una delle differenze più rilevanti dei due personaggi<br />

protagonisti: laddove Ellida è una donna schiava, incatenata<br />

al suo passato fin dal suo apparire in scena, Bianca Querceta<br />

invece, che aveva posto “una pietra sepolcrale” su quel<br />

passato, ritornato all’improvviso ciò che sarebbe dovuto<br />

restare sepolto (il suo grande segreto), ne viene<br />

gradualmente ma inesorabilmente distrutta. Il personaggio<br />

di Ellida, fino alla scena finale, non è soggetto ad alcun<br />

progresso psicologico, isolato, irrigidito, congelato com’è al<br />

suo passato; nella Porta chiusa invece la protagonista,<br />

proprio perché il passato ha ancora il potere di scatenare<br />

conflitti drammatici e di mutare il presente -quantomeno il<br />

presente degli altri personaggi e in particolare del figliovive<br />

una trasformazione interiore che la porta<br />

progressivamente al disfacimento.<br />

La funzione del tempo che certamente dal punto di vista<br />

dell’analisi dei testi non costituisce l’aspetto più rilevante<br />

per definire le differenze fra i due drammi tuttavia, in<br />

che scaturiscono dalle torbide caliginose fantasie scandinave […]. Ieri<br />

sera, invece, la scena cambiò: fu il più fulgido rovescio della medaglia<br />

che si potesse immaginare. Ieri sera, eravamo tornati in Italia, si<br />

respiravano a pieni polmoni gli effluvi dell’arte italiana, e fu il più<br />

grande, il più magnifico, il più colossale trionfo di Eleonora Duse”: Tom,<br />

in “Giornale d’Italia”, 17 novembre 1921, in C. Antona-Traversi,<br />

Eleonora Duse, sua vita, sua gloria, suo martirio, Pisa, Succ. Nistri ed.,<br />

1926, p.260.<br />

80 d.g., E.Duse ne “La porta chiusa”, in “Il secolo”, 13 giugno 1921.<br />

81 gi.mi. [G. Michelotti], Riudendo Eleonora Duse nella ‘Porta chiusa’<br />

di Marco Praga, in “La stampa”, 30 maggio 1921.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!