01.06.2013 Views

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d’Amico: questo capitolo di storia 7 si snoda lungo un<br />

percorso che va dal primo incontro nello studio di Giovanni<br />

Rosadi, allora segretario alle Belle Arti e di cui d’Amico è<br />

collaboratore; alla proposta di formare una piccola<br />

compagnia di complesso insieme a Dondini per la quale la<br />

Duse si mostra assolutamente disinteressata; all’incontro<br />

mancato fra l’attrice e Pirandello che per lei scrive La vita<br />

che ti diedi e per il quale d’Amico si propone come iniziale<br />

intermediario; all’idea di fondare un piccolo “Teatro dei<br />

Giovani” che, fra tutti, è certamente il progetto che l’attrice<br />

prende in considerazione con maggior convinzione, ma che<br />

poi, con la sua decisione di partire dall’Italia,<br />

inevitabilmente decade.<br />

Di tutti i tentativi fatti da d’Amico ciò che è interessante<br />

notare come costante significativa è la tenacia con cui il<br />

critico insegue la Duse e tenta di coinvolgerla nei suoi<br />

progetti di riforma della vita teatrale italiana che, se da<br />

principio lo inducono a fare passi che risultano ingenui,<br />

sono tuttavia straordinariamente coerenti con la sua<br />

riflessione teorica complessiva sul teatro e il teatro italiano<br />

del tempo in particolare.<br />

Ingenua certamente fu la prima proposta fatta alla Duse<br />

mirata alla costituzione di una compagnia capocomicale<br />

diretta da Cesare Dondini in cui l’attrice si sarebbe dovuta<br />

7 La storia è già stata dettagliatamente ricostruita da Mirella Schino<br />

innanzitutto nell’articolo Aggiustamenti d’un “valore di vita”. Eleonora<br />

Duse per Silvio d’Amico, pubblicato su “Ariel”, settembre-dicembre<br />

1987 e in secondo luogo nel volume Il teatro di Eleonora Duse<br />

(Bologna, il Mulino, 1992) in cui la studiosa affronta in più punti il<br />

problema del rapporto fra la Duse e d’Amico in particolare alle pagine<br />

319-322 e 406-421.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!