01.06.2013 Views

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tanto assidua vicenda, da riuscire in qualche momento piuttosto<br />

fastidiosa, come un gioco troppo palese 55 .<br />

Quel mantello potrebbe richiamare qui simbolicamente<br />

il mare; ma non il mare sognato, ideale, perduto (di cui si<br />

parla ma che non si vede), bensì quello che in scena si fa<br />

cosa viva, che protegge e che imprigiona, che la Duse<br />

tormenta e che riflette il suo tormento: il teatro nella sua<br />

concretezza -fatta di costumi e di convenzioni- ingombrante<br />

ma necessario, che non libera ma che piuttosto vincola e,<br />

insieme, permette di esprimere, fosse anche solo<br />

l’impossibilità della sottrazione completa. Non le stelle<br />

dietro i vetri, non “l’incanto DELLA VITA, che è nelle cose,<br />

dell’aria, della terra e del cielo”, non il mare della libertà<br />

assoluta, ma la lotta per l’arte: l’unica per cui si può avere il<br />

coraggio di non transigere e di non rappattumare l’esistenza<br />

e, anche, di morire e forse di morire in scena. Ancora una<br />

volta un simbolo che tuttavia non ha qui la funzione di<br />

ricomporre i frammenti in una totalità altra, ma piuttosto<br />

quella di riproporre vivo il problema del teatro come luogo<br />

in cui l’attrice, assente dalla scena da anni, vive ora la<br />

contraddizione fra il suo voler tornare proponendosi come<br />

alternativa nel teatro del tempo e l’impossibilità di farlo (il<br />

mare non è alternativa praticabile), fra la sua poetica<br />

dell’ombra 56 , della sottrazione in una ricerca di vocalità e la<br />

sua presenza sul palcoscenico di cui il mantello è<br />

55 A. Sartolio, Il ritorno di Eleonora Duse. Note di un eretico, cit., p.25.<br />

56 Sulla poetica dell’ombra in particolare nel film Cenere rimandiamo<br />

ancora a G. Livio, L’aureola e il fango. L’attore di fronte al sublime<br />

nell’epoca contemporanea, cit., pp.67-68. Boglione descrivendo la prima<br />

recita della Donna del mare con particolare riferimento ai primi tre atti,<br />

scrive: “a noi parve veder l’ombra della Duse, più che la Duse”: G.<br />

Boglione, L’arte della Duse, cit., p.195.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!