01.06.2013 Views

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ma ‘io sdegno’ ha scritto una volta la Duse, con parole che dovrebbero<br />

essere incise su tutti i palcoscenici italiani ‘di essere una virtuosa che fa<br />

pompa della sua abilità; sdegno di mettere il mio successo personale al di<br />

sopra dell’opera; perché l’interprete d’un’opera non dev’essere che un<br />

collaboratore attento, fedele, deve sforzarsi di trasmettere al pubblico la<br />

creazione del poeta senza deformarla. Hanno detto che nel mio repertorio<br />

io non ho creato nessun personaggio. Questo è il mio miglior elogio”.<br />

Si tratta di un argomento delicato perché mette in campo<br />

molte questioni diverse: la necessità di contestualizzare<br />

quella dichiarazione, giacché il tempo in cui fu fatta non<br />

coincide con il tempo nel quale d’Amico la usa, bensì con il<br />

momento di pieno fervore dannunziano dell’attrice in cui<br />

prevalse in lei la tensione all’annullamento per dare voce<br />

alle parole del poeta 129 ; il rapporto fra poetica implicita e<br />

poetica esplicita di un attore (fra le quali spesso non c’è<br />

coincidenza); l’accusa contro il virtuosismo facile.<br />

occasione dell’ottantesimo anniversario della nascita di Adelaide Ristori<br />

al termine della quale la Duse scrive appunto, probabilmente<br />

rispondendo alla Bernhardt: “Je dédaigne d’être la virtuose qui fait<br />

parade de son habilité. Je dédaigne de mettre au dessus de l’oeuvre mon<br />

succès personnel […]. L’interprète d’une oeuvre d’art ne doit être<br />

aujourd’hui qu’un [p.XXXIV] collaborateur fidèle, attentif et pour ainsi<br />

dire transparent dans sa simplicité. Il ne songe plus à se substituir au<br />

poète, mais il s’efforce sincèrement de transmettre au public la création<br />

poétique sans la déformer. On a dit, avec l’ancienne formule, que dans<br />

mon répertoire noveau je n’ai ‘créé’ aucun personnage. C’est là mon<br />

éloge, en vérité; et je le mérite par ma ferveur, par mon humilité et aussi<br />

par ma pure [p.XXXII] joie devant la puissance de la poésie” [p.XXXV]:<br />

E. Duse, Lettera a Sig. Mario Fenouil, Redattore del “Gaulois” a Parigi,<br />

gennaio 1902. Antona Traversi riproduce il manoscritto della lettera<br />

all’inizio della sua monografia sulla Duse: C. Antona-Traversi, Eleonora<br />

Duse, sua vita, sua gloria, suo martirio, cit.; a causa dell’errata<br />

impaginatura del documento abbiamo indicato le singole pagine di<br />

riferimento direttamente all’interno della nostra citazione.<br />

129 A questo proposito rimandiamo allo studio di Cesare Molinari<br />

(L’attrice divina. Eleonora Duse nel teatro italiano fra i due secoli, cit.)<br />

alle pagine 177-182.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!