01.06.2013 Views

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

numero completo download pdf 396Kb - L'Asino vola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non più l’incanto della mia vita, ma l’incanto DELLA VITA, che è nelle<br />

cose, dell’aria, della terra e del cielo!?-<br />

E così ci si rappattuma con l’esistenza, si transige per incanto delle<br />

cose eterne, sulle cose strazianti ma transitorie (noi) e non si muore.<br />

Per risolvermi a morire, mi rimane invece lo stufamento, lo<br />

scoramento, la fatica atroce che dà nausea del Teatro SENZ’ARTE, lo<br />

sbigottimento che dà il corpo, l’anima che si disorienta, la stanchezza<br />

brutale della vita nomade, l’Esilio di città in città, e questa cosa che non<br />

si vede, e rode, che è la nostalgia -<br />

- La stanza d’Hotel quella rimane- e la necessità d’una soluzione 4 .<br />

Il bisogno che si fa urgenza esistenziale di “lavorare”, il<br />

sogno di un rinnovamento dell’arte e la delusione<br />

conseguente per il suo fallimento, il fascino dell’incanto<br />

delle cose eterne e la coscienza di quell’esistenza che si<br />

“rappattuma” per non vedere lo strazio della vita e non<br />

morire, infine, la stanchezza e la nostalgia, sembrano i tratti<br />

di un copione che si ripropone quasi uguale nel 1921, con la<br />

differenza che ora la rabbia (“Vorrei urlare la mia rivolta”)<br />

si è in gran parte quietata e che quell’incanto della vita, che<br />

nel periodo dannunziano si era declinato in un incanto per il<br />

dolore della vita sublimandosi in una forma d’arte<br />

fortemente simbolista, ora in continuità stilistica con quel<br />

simbolismo si tinge di note più cupe perché segnato dalla<br />

percezione intensa della fine.<br />

Dopo mesi d’incontri, di proposte e di trattative fallite<br />

(con Marco Praga, con Virgilio Talli e con d’Amico stesso)<br />

la Duse sceglie di esordire accanto a Zacconi che, fra tutti, è<br />

colui che è riuscito ad offrirle maggiori garanzie di libertà e<br />

di autonomia, certamente l’unico che sia in grado di entrare<br />

con lei in sintonia rispetto alla conduzione di uno spettacolo<br />

4 Lettera datata 1 febbraio 1900, firmata E., riportata in E. Duse - A.<br />

Boito, Lettere d’amore, a.c. di R. Radice, Milano, Il Saggiatore, 1979,<br />

pp.949-950.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!